Giovedì convegno sui cento anni dell'Alzheimer a Palazzo Vecchio. Sarà presente anche il ministro Turco

Ci sarà anche il ministro della salute Livia Turco al convegno che si terrà giovedì 21 settembre a Palazzo Vecchio in occasione della XIII giornata mondiale dell'Alzheimer che quest'anno assume un significato particolare: proprio cento anni fa questa malattia venne infatti diagnosticata per la prima volta. Il titolo dell'iniziativa, organizzata dall'Aima, è appunto "100 anni di Alzheimer. Politiche e strategie per un futuro migliore". Obiettivo dell'appuntamento, promosso anche dalla Società della Salute di Firenze e patrocinato da Rai-Radiotelevisione Italiana-Segretariato sociale, offrire un quadro d'insieme dei servizi esistenti e di quelli che ancora mancano, nelle diverse regioni italiane, rispetto alle politiche per l'Alzheimer. E anche offrire spunti e indirizzi su quanto si potrebbe concretamente ancora fare.I lavori del convegno si apriranno alle 10 per chiudersi, intorno alle 13, con l'intervento del ministro Livia Turco. Interverranno il sindaco Leonardo Domenici, il presidente della Società della Salute di Firenze Graziano Cioni, l'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Enrico Rossi, l'assessore regionale alle politiche sociali Gianni Salvadori e il direttore generale dell'azienda Azienda sanitaria di Firenze Luigi Marroni. Nel corso della manifestazione, introdotta della presidente nazionale Aima Patrizia Spadin, medici, funzionari, operatori nell'ambito dei servizi per la malattia di Alzheimer presenteranno, fra l'altro, innovativi modelli organizzativi come il "Progetto Mira" da tempo in sperimentazione proprio nell'area fiorentina. (mf)IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEL CONVEGNOXIII Giornata Mondiale Alzheimer21 Settembre 2006Firenze - Palazzo VecchioSalone de' Dugento"100 anni di Alzheimer. Politiche e strategie per un futuro migliore"• ore 10Saluti delle AutoritàLeonardo Domenici, Sindaco di FirenzeGraziano Cioni, Presidente della Società della Salute di FirenzeEnrico Rossi, Assessore al Diritto alla Salute della Regione ToscanaGianni Salvadori, Assessore alle Politiche Sociali della Regione ToscanaLuigi Marroni, Direttore Generale Azienda Sanitaria di Firenze• ore 10.45Introduzione al ConvegnoPatrizia Spadin, Presidente AimaRelazioniModera: Barbara Gobbi, Giornalista del Sole24ore-Sanità• ore 11Politiche del territorioPatrizio Nocentini, Direz. Gener. Diritto alla Salute della Regione ToscanaL' Alzheimer e le politiche di integrazioneMaria Teresa Mechi, Responsabile VRQ Direzione Sanitaria Asl FirenzeApprocci innovativi all'organizzazione dei serviziLucetta Tre Re, Direzione Servizi Sociali del Comune di FirenzeProgrammazione dei servizi a partire dai bisogniManlio Matera, Vice Presidente AimaIl Progetto Mira: una risposta alle criticità dei serviziDelly Fabiano, Presidente Aima-CosenzaI servizi per l'Alzheimer in CalabriaGabriele Tripi, Neuropsichiatra – Responsabile U.O. di psicogeriatriaI servizi per l'Alzheimer in Sicilia• ore 12.15Politiche del PaeseRoberto Bernabei, Presidente SIGGLa Demenza: una sfida per la SanitàPatrizia Spadin, Presidente AimaLe UVA: indagine sul bisogno di salute• ore 12.45ConclusioniLivia Turco, Ministro della Salute