Ataf, De Zordo e Pieri: «Gestione manageriale fuori da ogni logica economica»
Questo il testo dell'intervento di Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, e Leonardo Pieri, consigliere di Rifondazione Comunista, componenti della commissione "Ambiente e trasporti":«E' necessario che venga chiarito ai fiorentini quale vantaggio abbia avuto ATAF a prestare 1.820.000 euro alla francese RAPT, senza nessun ritorno sotto forma di interessi. Serve un atto di trasparenza nei confronti degli utenti del servizio di trasporto pubblico a cui si chiedono sacrifici continui e anche nei confronti dei lavoratori che vedono erodere giorno dopo giorno salari e diritti in nome di un presunto risanamento della azienda in grave difficoltà economica.II sindacato Cobas dell'Ataf aveva già presentato un esposto nel 2004, denunciando questo finanziamento, avvenuto il 5 novembre 2002 e concesso alla Ratp di Parigi, la società francese poi affidataria della seconda e terza linea fiorentina del trasporto pubblico su gomma. Per svolgere questo servizio Ratp aveva chiesto il finanziamento di 1.820.000 euro a Rasena, Consorzio toscano trasporti e A&F, che glielo hanno concesso attraverso una finanziaria, la Alexa, allora presieduta da Aldo Frangioni, presidente anche dell' Ataf, che faceva parte del consorzio Rasena. Non solo, il rappresentante in Italia della Ratp era Bruno Lombardi, membro anche della Alexa. In pratica, secondo i Cobas, chi presta i soldi e chi li riceve sono la stessa persona.II Cobas dell'Ataf aveva già denunciato nel 2004 il costo degli oltre 300 quadri sinottici piramidali (monitor) montati sulle vetture, e nel dicembre 2005 i lavoratori Ataf avevano tappezzato le vetture con volantini che denunciavano una spesa di 2 milioni e 300.000 euro. I monitor installati sulle vetture non parevano certo una priorità, quando mancano i soldi per la manutenzione dei veicoli. Si denota perciò una gestione manageriale fuori da ogni logica economica, soprattutto quando si tratta di una società di interesse pubblico come Ataf».(fn)