Il 19 settembre nasce il "Forum Giovani" di Firenze. I giovani protagonisti dello sviluppo della città

I giovani protagonisti della propria città, grazie alla nascita del Forum dei Giovani di Firenze, creata appositamente dall'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze. L'intera iniziativa verrà presentata ufficialmente martedì 19 settembre a partire dalle 10 nel Salone de' Dugento. Saranno presenti il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore alla pubblica istruzione politiche giovanili Daniela Lastri, e i rappresentanti di enti e associazioni che operano in ambito economico, culturale, formativo, associativo, religioso e sportivo. Un incontro che vedrà coinvolte le varie realtà locali, dal quale prenderà il via il Forum dei Giovani.È un'iniziativa per far incontrare i giovani presenti in città, impegnati nei settori della formazione, della ricerca, della cultura, dello spettacolo, della comunicazione, dello sport, del lavoro, dell'impresa, delle professioni, del volontariato, della cooperazione allo sviluppo, dell'associazionismo, delle religioni, con particolare attenzione alle figure particolarmente significative per l'attività che svolgono, per le competenze che rappresentano e per il ruolo che rivestono. L'obiettivo è quello di far dialogare i partecipanti tra loro e con le istituzioni per definire alcuni progetti condivisi che la città dovrebbe realizzare per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. Ad oggi sono state contattate oltre 200 realtà fra istituzioni, associazioni, enti ed organizzazioni che afferiscono ai differenti ambiti di lavoro."Il Forum dei Giovani è quindi uno strumento che permette ai giovani di diventare protagonisti dello sviluppo della città – sottolinea l'assessore alla pubblica istruzione politiche giovanili Daniela Lastri – dando la possibilità di esprimere proposte, bisogni e aspettative, in modo da aumentare le opportunità, grazie alle quali ciascuno possa perseguire le proprie aspirazioni. È un'occasione per incrementare l'impegno di Firenze a favore dei giovani, caratterizzandosi così come un contesto privilegiato in grado di accogliere, stimolare e sostenere nuovi progetti". Il Forum dei Giovani, è un lavoro iniziato alcuni mesi fa con giovani consiglieri comunali e di quartiere. Stamani, alla presentazione, hanno partecipato il presidente della commissione istruzione, cultura e sport Dario Nardella, il presidente della commissione istruzione, cultura e sport del quartiere 1 Massimo Fratini e il consigliere della commissione istruzione e cultura Daniele Baruzzi. "Si tratta di un segnale concreto – hanno sottolineato – che vuole rendere i giovani protagonisti della città in cui vivono. Perché in questo modo hanno la possibilità di confrontarsi e dialogare, per poi poter realizzare dei progetti voluti proprio da loro stessi".Il Forum dei Giovani è rivolto a coloro che hanno tra i 18 e i 35 anni e si articolerà seguendo tre fasi principali.Il primo passo dell'incontro è caratterizzato dalla costituzione di sei gruppi di lavoro, rivolti ai giovani che sono attivi nei relativi ambiti. Sarà questo un modo per confrontare le diverse esperienze, per fare nuove conoscenze e per creare sinergie e collaborazioni. Ciascun gruppo si incontrerà tre volte in sedi attrezzate, messe a disposizione dall'amministrazione comunale per elaborare alcune proposte ritenute particolarmente importanti, significative e concrete. Il primo gruppo si occuperà di economia e in particolare di imprenditoria giovanile, qualità del lavoro, accesso all'occupazione e alle professioni, formazione e aggiornamento professionale. Il secondo gruppo si occuperà di cultura e spettacolo e in particolare di sostegno alla produzione artistica, di organizzazione di eventi, di fruibilità dell'offerta culturale presente sul territorio, di conservazione e di gestione dei beni culturali, di design e moda. Il terzo gruppo si occuperà di formazione e ricerca e in particolare di offerta formativa, di accoglienza e di integrazione della comunità studentesca nella comunità locale, di servizi per gli studenti e i ricercatori, di allargamento delle possibilità per la ricerca, soprattutto nelle aree a più alta vocazione per la città. Il quarto gruppo si occuperà di associazionismo e volontariato e in particolare di promozione del volontariato, di sostegno anche formativo ai giovani che impegnano in questo ambito, di agevolazioni e incentivi, di cooperazione allo sviluppo. Il quinto gruppo di occuperà di religioni e in particolare di valorizzazione dell'esperienza religiosa dei giovani all'interno di una visione laica della società, di dialogo tra le diverse religioni, rilanciando una tradizione consolidata di Firenze. Il sesto gruppo si occuperà di sport e in particolare di promozione dell'attività sportiva e di accessibilità per tutti delle diverse discipline. I gruppi di lavoro saranno composti anche sulla base delle indicazioni provenienti dai vari soggetti che operano nei diversi settori e hanno un contatto diretto con i giovani. Sarà inoltre possibile iscrivesi attraverso il sito www.portalegiovani.comune.fi.it .Inoltre, i giovani potranno compilare una cartolina, che permetterà loro di partecipare ad un numero molto più ampio di persone rispetto a quelle che faranno parte dei gruppi di lavoro. Le cartoline saranno distribuite in modo capillare nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani, dove sarà possibile depositarle all'interno di specifici contenitori. L'elenco completo degli spazi individuati sarà pubblicato nella rete civica del Comune di Firenze. Le cartoline conterranno due brevi domande: una per indicare le principali esigenze e l'altra per inviare eventuali proposte e suggerimenti. Le copie stampate sono 8000. Le cartoline dovranno essere consegnate entro il 30 novembre. Tra coloro che compileranno la cartolina saranno estratti biglietti per spettacoli e buoni acquisto per libri.La terza fase è caratterizzata dall'attivazione di strumenti informatici. In particolare all'interno della rete civica sarà aperta una specifica pagina telematica interattiva, che ospiterà i materiali relativi al Forum dei Giovani, gli aggiornamenti dell'attività dei gruppi di lavoro, la cartolina che potrà essere compilata anche direttamente attraverso il sito internet e un Forum su cui tutti potranno intervenire offrendo il proprio contributo. Il sito sarà gestito dal Portalegiovani. L'indirizzo del sito internet è www. portalegiovani.comune.fi.it . Sarà possibile inoltre accedere anche direttamente dal sito del Comune di Firenze (www.comune.fi.it), dove verrà collocato uno specifico collegamento.Nell'ultima fase è prevista la presentazione delle elaborazioni emerse dal Forum dei Giovani, attraverso un'iniziativa pubblica, che si terrà nel mese di dicembre. Per questo il Comune si impegna ad individuare le modalità attraverso le quali farsi carico delle indicazioni emerse, con l'obiettivo di realizzarle.In futuro poi, il forum avrà anche la possibilità di far parte di un circuito nazionale di più ampio respiro, che avrà collegamenti con altre esperienze dedicate ai giovani.Per ogni informazione: Portalegiovani, telefono 055/2625821, mail redaz.portalegiovani@comune.fi.it.(pc9