Cellai (AN): Quante sono state le trasferte di assessori e consiglieri comunali nell'ambito di feste di partito effettuate?»
«Quante sono state le trasferte nell'ambito di feste di partito effettuate da assessori e consiglieri comunali a partire dall'inizio della legislatura in corso?». E' il quesito posto, in una interrogazione al sindaco, dal vicecapogruppo di Alleanza Nazionale Jacopo Cellai.L'esponente del centrodestra ha preso spunto dalla vicenda «della trasferta a Reggio Emilia dell'assessore Biagi per convegno nell'ambito della Festa dell'Unità».In particolare Cellai vuole sapere «se non si ritenga prassi, una volta riconosciute tali trasferte come istituzionali, rimborsare qualsiasi consigliere e/o assessore che intenda recarsi ad una festa di partito per approfondimenti legati alle proprie attività istituzionali». (fn)INTERROGAZIONESoggetto proponente: Jacopo CellaiOggetto: interroga il Sindaco per avere informazioni in merito alla trasferta a Reggio Emilia dell'Assessore Biagi per convegno nell'ambito della Festa dell'Unità come da provvedimento dirigenziale n. 07877 del 7.09.2006Il sottoscritto Consigliere Comunale,Premesso che l'Assessore Biagi, in merito alla trasferta attivata dalla A.C. per raggiungere il convegno sull'urbanistica che si terrà presso la festa dell'unità di Reggio Emilia in data 16 e 17 settembre p.v. , ha dichiarato che il Comune ha attivato la normale prassi inerente le trasferte istituzionali procedendo ad un impegno di spesa per poter ottenere una "copertura assicurativa", alla quale la DD n. 07877 del 7.09.2006 non fa alcun riferimentoINTERROGA IL SINDACO PER SAPERECome si concili la necessità di garantire una "copertura assicurativa" con una previsione di spesa che limita a coprire pernottamento, vitto e varie, come si evince dalla DD n. 07877/2006;Che cosa dunque si intende per "copertura assicurativa" e come mai non sia menzionata nel suddetto provvedimento dirigenziale;Se è obbligatorio o meno attivare un impegno di spesa per ogni trasferta, come sembra risultare dal dettato del provvedimento in oggetto, anche se il diretto interessato dichiara di voler pagare a proprie spese;Se la Giunta ritiene istituzionale e dunque rimborsabile "una missione" all'interno di una manifestazione di partito;Quante sono state le trasferte nell'ambito di feste di partito effettuate da assessori e consiglieri comunali a partire dall'inizio della legislatura in corso;Se non si ritenga prassi, una volta riconosciute tali trasferte come istituzionali, rimborsare qualsiasi consigliere e/o assessore che intenda recarsi ad una festa di partito per approfondimenti legati alle proprie attività istituzionali.Jacopo CellaiFirenze, 15 settembre 2006