Terza edizione del "Porcellino", domenica verranno premiati il professor Giampiero Maracchi e l'Orchestra Regionale Toscana

"Il premio del Porcellino è un riconoscimento importante, che viene dato a quelle persone che hanno contribuito e contribuiscono ad esportare il nome di Firenze nel mondo. Un riconoscimento, quello del porcellino, che porta veramente fortuna a chi lo riceve". E' questa la dichiarazione dell'assessore alle attività produttive Silvano Gori durante la presentazione del premio, dopo aver ricordato cittadini illustri che hanno ricevuto negli anni scorsi il premio "portafortuna", tra cui Mario Luzi, Marco Masini, Giuseppe Povia, Sergio Romagnani. L'importante riconoscimento consiste in un piatto d'argento realizzato da Brandimarte.Nella terza edizione verranno premiati domenica 17 settembre Giampiero Maracchi e l'Orchestra della Toscana. Il premio è promosso dagli operatori del mercato, dall'Anva Confesercenti, Confcommercio, Cisl ambulanti e sostenuto dall'assessorato alle attività produttive del Comune di Firenze, col contributo della Camera di Commercio, Banca Toscana e Cassa di Risparmio di Firenze.La consegna dei premi si terrà sotto la Loggia del Mercato Nuovo, al Porcellino, durante una cena con circa 400 invitati. Per l'Orchestra della Toscana ritireranno il premio il direttore artistico maestro Aldo Bennici e il primo violino maestro Andrea Tacchi in rappresentanza di tutti i professori d'orchestra.Il premio "Il Porcellino" è stato ideato con l'intento di offrire un riconoscimento a personalità che, in ambiti diversi, hanno contribuito a valorizzare il ruolo di Firenze, quale città simbolo di cultura, scienza e sensibilità. La cena sarà curata da Delizia Ricevimenti e allieteranno la serata Alessandro Paci e Don Backy.Nell'occasione gli operatori del mercato doneranno una cyclette al reparto unità spinale del Cto di Careggi. "L'acquisto della cyclette è di 20mila euro – ha sottolineato la presidente della commissione politiche sociali Susanna Agostini – che servirà alla cura e alla riabilitazione, e quindi ad accelerare i tempi di recupero dei pazienti lesionati. Il premio quindi è un momento di svago ma un impegno importante per aiutare gli altri". (pc)Segue un breve ritratto dell'Orchestra della Toscana:Fondata nel 1980, l'ORT ha sede al Teatro Verdi di Firenze e oggi è considerata una tra le migliori orchestre da camera in Italia. È formata da 45 musicisti, tutti professionisti eccellenti che sono stati applauditi nei più importanti teatri italiani (dal Teatro alla Scala all'Auditorium del Lingotto di Torino, all'Accademia di Santa Cecilia di Roma) e nelle più importanti sale europee e d'oltreoceano: dall'Auditorio Nacional de Musica di Madrid alla Carnegie Hall di New York. La sua storia artistica è segnata dalla presenza di musicisti illustri, primo fra tutti Luciano Berio.Interprete duttile di un ampio repertorio l'Orchestra spazia dalla musica barocca fino ai compositori contemporanei, con una posizione di privilegio per Rossini e per la letteratura meno eseguita.Dal 2004 alla direzione artistica è tornato Aldo Bennici, musicista autorevole protagonista per più di dieci anni dei tanti successi della formazione toscana.Incide per Emi, Ricordi e Agorà.Ecco la motivazione:A 25 anni dalla nascita l'Orchestra della Toscana ha assunto l'evidenza di una realtà culturale che è andata oltre le più ottimistiche aspettative. Di fatto la sua risonanza, diventata ormai internazionale, trova conferma nella presenza di un pubblico sempre più ampio e assiduo.Accanto ai compositori "storici" l'Orchestra si è fatta messaggera in Toscana e nel mondo delle più autorevoli voci della musica italiana contemporanea.Curriculum del professore Giampiero MaracchiProfessore Ordinario di Climatologia dell' Università di Firenze. Direttore dell' Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presidente della Fondazione per il Clima e la Sostenibilità. Presidente del Centro di studi per l' Informatica dell' Accademia dei Georgofili. E' delegato italiano e presidente di numerose Commissioni internazionali della Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite , della Unione Europea, etc. Membro di numerose Accademie scientifiche come l'Accademia delle Scienze, l' Accademia dei Georgofili , etc. Ha pubblicato circa 400 lavori scientifici ed alcuni libriEcco la motivazione:Svolge la sua attività dedicandosi agli studi ed alla promozione della Meteorologia e Climatologia Applicate a livello nazionale ed internazionale con risultati significativinella identificazione ed analisi dei cambiamenti climatici.Negli anni 70 fonda l' Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche,negli anni 80 il Centro per le Applicazioni dell' Informatica dell' Accademia dei Georgofili,negli anni 90 la Fondazione per la Meteorologia Applicata poi Fondazione per il Clima e la Sostenibilità , il LAMMA - Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale che gestisce per conto della Regione Toscana ed il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia della Università di Firenze.Svolge attività di comunicazione nei settori della meteorologia e climatologia. Si interessa anche dello studio e della promozione dei mestieri d'arte contribuendo agli inizi degli anni 2000 alla creazione della Fondazione di Firenze per l' Artigianato Artistico ed alla creazione dell' Osservatorio dei mestieri d'Arte dell' Ente Cassa di Risparmio.