Bosi (FI): «Che intende fare l'amministrazione per risolvere i gravi problemi della Biblioteca Nazionale?»
Una interrogazione per sapere «se l'amministrazione comunale intenda assumere iniziative per la soluzione dei gravi problemi che affliggono la Biblioteca Nazionale di Firenze» è stata presentata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Da tempo scrive l'esponente del centrodestra - la biblioteca versa in una grave situazione di difficoltà in gran parte dovuta alla mancanza di fondi che non consente ed ostacola la sua piena operatività con gravi ripercussioni sulla tutela, conservazione, trasmissione e fruizione dei volumi e delle collezioni custodite. La mancanza di fondi ha determinato, tra l'altro il mancato completamento della digitalizzazione del catalogo generale, il ritardo nella classificazione di circa 50.000 volumi di nuova acquisizione, il mancato restauro dei volumi danneggiati dall'ormai lontana alluvione, la presenza di 35.000 volumi non consultabili, gravi problemi alla manutenzione dell'edificio. Per la presenza di topi, inoltre, interi settori dell'edificio sono stati chiusi e la direzione ha dovuto disporre urgenti interventi di derattizzazione».«La derattizzazione prosegue l'interrogazione - ha di fatto determinato l'assegnazione a Milano, priva di una Biblioteca Nazionale, del congresso della federazione internazionale delle associazioni bibliotecarie, evento che avrebbe fatto confluire a Firenze circa settemila congressisti e di cui l'amministrazione comunale aveva proposto la candidatura per ospitarlo». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:InterrogazioneOggetto: per sapere se l'Amministrazione comunale intenda assumere iniziative per la soluzione dei gravi problemi che affliggono la Biblioteca Nazionale di Firenze:Proponenti: Enrico Bosi (F.I.)Considerato che la Biblioteca Nazionale di Firenze rappresenta una delle più importanti istituzioni culturali di Firenze, dell'Italia e del mondo per l'inestimabile patrimonio librario che custodisce;Appreso che da tempo la Biblioteca Nazionale di Firenze versa in una grave situazione di difficoltà in gran parte dovuta alla mancanza di fondi che non consente ed ostacola la sua piena operatività con gravi ripercussioni sulla tutela, conservazione, trasmissione e fruizione dei volumi e delle collezioni custodite;Vista l'interrogazione presentata dal Sen. Paolo Amato ai Ministri Rutelli e Turco nella quale si elencano le problematiche che affliggono la prestigiosa istituzione fiorentina e si sollecita l'adozione urgente di provvedimenti finanziari a favore della Biblioteca Nazionale di Firenze;Ricordato come la mancanza di fondi abbia determinato, tra l'altro il mancato completamento della digitalizzazione del catalogo generale, il ritardo nella classificazione di circa 50.000 volumi di nuova acquisizione, il mancato restauro dei volumi danneggiati dall'ormai lontana alluvione, la presenza di 35.000 volumi non consultabili, gravi problemi alla manutenzione dell'edificio (è del luglio u.s. il crollo di un tratto di cornicione che ha reso necessaria la chiusura di un giorno e la predisposizione di un ingresso provvisorio);Ricordato come, a seguito della rilevata presenza di ratti, interi settori dell'edificio sono stati chiusi e la direzione ha dovuto disporre urgenti interventi di derattizzazione;Preso atto che la derattizzazione ha di fatto determinato l'assegnazione a Milano (priva di una Biblioteca Nazionale) del Congresso della Federazione Internazionale delle Associazioni Bibliotecarie, evento che avrebbe fatto confluire a Firenze circa settemila congressisti e di cui l'Amministrazione Comunale aveva proposto la candidatura per ospitarlo;Preso atto che la Biblioteca Nazionale ha un organico sottodimensionato di almeno cento unità;Considerato il grave danno all'immagine ed al prestigio della città, già peraltro gravemente compromesso per altre causeInterroga il Sindaco per sapereQuali iniziative intenda promuovere presso il Governo per chiedere ed ottenere l'adozione dei provvedimenti necessari per far fronte alla gravi problematiche che affliggono la Biblioteca Nazionale di Firenze.