Incubatore di Firenze. Il bando per i progetti per l'avviamento e lo sviluppo di nuove imprese. L'assessore Nencini: "una chance anche per molti giovani"
Il Comune di Firenze ha proposto un bando per promuovere la nascita e lo sviluppo di imprese nei settori delle nuove tecnologie che scadrà il prossimo 30 settembre. Si tratta di un'occasione per sviluppare l'azienda o anche per debuttare come imprenditore nei settori più avanzati e promettenti, come le tecnologie dell'informazione, la comunicazione, la meccanica, l'energia, le biotecnologie.Il bando è promosso dall'assessorato all'innovazione, le strategie di sviluppo ed il Piano Strategico e rientra nell'ambito delle attività dell'Incubatore di Firenze."Il nostro obiettivo ha spiegato l'assessore Riccardo Nencini è di promuovere l'iniziativa privata in settori con elevate prospettive di crescita e di ricaduta positiva sul territorio, fornendo adeguato supporto allo sviluppo di piccole aziende e alla creazione di nuova impresa. L'importante è che si tratti di progetti di qualità. Può essere un'occasione eccellente anche per molti giovani".Il bando nasce in collaborazione con l'Incubatore Firenze, struttura pubblica specializzata in assistenza alle imprese, gestita dalla Scuola Superiore di Tecnologia fondata da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Associazione Industriali con compiti di formazione superiore proprio nel campo delle nuove tecnologie, di promozione e sviluppo dell'imprenditorialità giovanile.L'Incubatore e la scuola sono diretti dall'ingegner Andrea Politi.Il bando offre una scelta fra tre diverse possibilità: 1) l'attivazione di un percorso di pre-incubazione; 2) l'inserimento dell'impresa nella struttura dell'Incubatore, a Brozzi, in via della Sala 141; 3) l'aggregazione dell'impresa all'Incubatore."Come noto ha sottolineato Andrea Politi l'Incubatore consiste in un sistema di opportunità e di servizi di tutoraggio capaci di accompagnare le iniziative originali, dalla definizione del progetto allo start up dell'azienda, oltre a fare opera di formazione e consulenza economico-finanziaria. Le imprese ospiti possono inoltre utilizzare i nostri spazi comuni, sala riunioni, laboratorio multimediale, aule e quant'altro".Il bando di concorso è disponibile sui siti www.comune.firenze.it e www.incubatorefirenze.it.Le domande di ammissione possono essere consegnate a mano, per email (promoz.economica@comune.fi.it) oppure spedite per raccomandata A.R. a Comune di Firenze, Servizio Strategie di Sviluppo P.O. Promozione Economica, via Verdi 26, 50122 Firenze. Stesso recapito per informazioni e assistenza (telefono 055/2769711 oppure 055/2769714). Il bando scade il 30 settembre ma in caso di ulteriore disponibilità di posti la scadenza è prorogata al 30 dicembre. (uc)