In piazza Signoria i veicoli del futuro: 4 auto a emissione zero
E' stato il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini ad accogliere in piazza Signoria la carovana dei veicoli ad emissione zero. L'iniziativa rientra nel "Progetto Levante", nato dalla collaborazione tra l'Ipsia "Ferrari", il N.A.C. (Nakanihon Automotive College) di Nagoya (Giappone) e il Comune di Maranello, promosso anche dall'assessorato all'ambiente del Comune di Firenze. L'obiettivo principale della traversata è di promuovere la diffusione delle energie alternative per aprire differenti scenari sulla mobilità.Le quattro auto a emissione zero, provenienti da Roma (attraverso Siena e Poggibonsi) sono giunte in piazza Signoria dove hanno sostato, prima di ripartire alla volta di Maranello. L'Ipsia Ferrari partecipa alla traversata con il "Mulo", un veicolo a trazione elettrica e muscolare alimentato da energia solare nato da un'approfondita tesi sviluppata presso il Politecnico di Milano (dipartimento Indaco) a cui la scuola ha collaborato. Il "Mulo" è un quadriciclo leggero, con discreta potenza e buona capacità di carico, che si inserisce nella secolare tradizione dei carri urbani a trazione animale prima e ciclistica dopo come mezzo in grado di svolgere molteplici servizi, in ambito urbano e non (transit-point, minitaxi...). L'auto solare del N.A.C. di Nagoya è un veicolo semplice e funzionale, leggero, realizzato interamente dagli studenti, con un piccolo motore, una superficie piatta rivestita di moduli fotovoltaici con pochi accumulatori. Alla traversata partecipano anche l'Istituto ITP "Bucci" di Faenza, con una city car a idrogeno denominata Idrogenius e l'associazione sportiva Idea Solare di Castel San Pietro Terme alla guida di Aemilia, prototipo a tre ruote a pedali ed energia solare.L'arrivo dei mezzi a Maranello è previsto per sabato 9 settembre dove (ore 15) all'Auditorium Enzo Ferrari si terrà un convegno sui temi della mobilità sostenibile.(fd)SEGUE FOTO CGE