Al via "Nextech Festival", la prima manifestazione di musica elettronica alla Stazione Leopolda
Parte da Firenze "Nextech Festival", la prima edizione del festival di musica elettronica e ambiente visivo, che sarà tra le più innovative e attente ai linguaggi dell'attualità in Europa. L'appuntamento è previsto alla stazione Leopolda dal 21 al 23 settembre."Nextech Festival" ha al suo centro la musica elettronica e il suo rapporto con le nuove forme dell'arte contemporanea, realizzazioni curate da artisti fiorentini, italiani ed internazionali (mai visti a Firenze). Il festival si inserisce nel cartellone delle manifestazioni di FirenzEstate '06 promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, che ha contribuito alla sua realizzazione assieme a Musicus Concentus, Intooitiv, Stazione Leopolda Srl e Controradio."Sono molto contento di aver realizzato questa manifestazione dedicata alla musica ed all'arte contemporanea ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani, presentando stamani in Palazzo Vecchio assieme ai rappresentanti dei vari partners organizzativi il programma del festival - . E' stato un lungo percorso ha aggiunto Siliani - durante il quale abbiamo testato il tema della musica elettronica in città e che ci ha poi portato a fare una scelta come questa, che non è solo un salto di qualità ma anche una prova di coraggio. Questa manifestazione è quindi il punto di qualificazione all'interno di FirenzEstate '06 soprattutto perché propone un ottimo mix di artisti locali ed internazionali".Ricerca, innovazione e scoperta sono il leitmotiv di Nextech Festival. L'obiettivo è quello di illustrare la centralità e la vitalità della scena musicale elettronica, il fenomeno più rilevante delle recenti cronache sonore, in grado di coinvolgere i patiti delle nuove tendenze, della ricerca e della sperimentazione, quanto gli amanti dei "beat" dance, che apprezzano la musica per socializzare e divertirsi."Desidero ringraziare ha concluso l'assessore Siliani gli enti istituzionali che hanno collaborato alla realizzazione di questo festival, cioè la Provincia e la Regione, ma anche la Leopolda srl, che non è stata solo un affittuaria dello spazio, ma ha condiviso con noi un progetto complessivo. Siamo convinti che questa formula possa caratterizzare anche le prossime edizioni di FirenzEstate con la sua offerta musicale di grande qualità".Tutte e tre le serate inizieranno alle 18,30 con ingresso gratuito fino alle 21,30. Dopo questo orario il costo del biglietto sarà di 13 euro (ridotto 10 euro) nelle serate di giovedì 21 e venerdì 22 settembre, e di 20 euro (ridotto 15) per sabato 23.La prima serata sarà all'insegna della psichedelica con gli italiani ZimmerFrei, che lavorano con successo tra audio e video e ¾ HadBeenEliminated che presenterà il nuovo capitolo di una singolare ricerca sonora ambientale. Poi dalle 21,30 sarà la volta del dj toscano David Love Calò e dei musicisti statunitensi Deer Hunter, Liars ed Andi Toma dei Mouse On Mars. A queste sonorità si affiancheranno i visual degli italiani Kaplan.Venerdì sera invece apriranno le performances di Letizia Renzini aka Dj Molli, che spazia dal video alle installazioni ad una proposta musicale intensa ed originale dei Pigneto Quartet. A seguire dalle 21,30 suonerà il dj Simone Fabbroni, poi la berlinese Ellen Allien, protagonista della scena elettronica al femminile, attesa insieme ad Apparat per presentare "Orchestra Of Bubbles", già salutato come uno dei cd "cult" del 2006. I Drama Society ed il dj Mirko di Lazy Fat People autore di "Big City", uno dei brani più ballati di questa estate. Il tutto sostenuto dalle creazioni video dei Besegher+Blanche+Kinotek, ideatori del portale Vjcentral,.L'ultima serata, quella di sabato 23, sarà dedicata alla disco music. Si inizierà con il livornese Autobam e la sua personale ricerca audiovisiva, poi David C. e Alex Redman che presenteranno il loro nuovo progetto live. Alle 21,30 sarà la volta dei dj Phillip & Cole, Marc Houle, legato all'etichetta M-Nus di Richie Hatwin, che sintetizza ricerca e scatenati ritmi dance, Pascal Feos, resident del Cocoon Club di Ibiza e animatore di notti senza tregua e Gabry Fasano. A sostegno di queste musiche le immagini in movimento del tedesco Pixelwolke.Per informazioni più dettagliate sul programma e per poter richiedere i biglietti a prezzo ridotto si può consultare il sito internet www.nextechfestival.com o telefonare al numero 055-287347. (pc)