Alta Velocità e polo ferroviario all'Osmannoro: via libera dal ministro Di Pietro. Soddisfatti il vicesindaco Matulli e l'assessore Biagi
Conferma per la realizzazione del progetto del nodo fiorentino dell'Alta Velocità e via libera alla realizzazione del polo ferroviario all'Osmannoro. E' quanto emerso fra le altre questioni al termine dell'incontro avvenuto fra il ministro per le infrastrutture Antonio Di Pietro, il presidente della Regione Toscana Claudio Martini e gli amministratori (sindaci e presidenti delle Province) della regione. Per il Comune di Firenze erano presenti il vicesindaco Giuseppe Matulli e l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi."L'incontro di oggi è stato positivo hanno sottolineato il vicesindaco Matulli e l'assessore Biagi perché ha confermato il riconoscimento della strategicità dei progetti che riguardano Firenze e l'area metropolitana. Il nodo fiorentino dell'Alta Velocità è funzionale al sistema delle ferrovie regionali e a tutto il sistema di mobilità su ferro dell'area fiorentina. All'Osmannoro verranno realizzati l'impianto dinamico polifunzionale, l'officina grandi riparazioni e il centro dinamico sperimentale. Questo da un lato conferma la grande tradizione dell'ingegneria ferroviaria nella nostra città e dall'altro conferma la candidatura dell'Osmannoro a divenire la sede naturale per l'agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria"."Come Comune di Firenze hanno concluso il vicesindaco Matulli e l'assessore Biagi abbiamo particolarmente apprezzato come la priorità del progetto dell'Alta Velocità è affermato dalla Regione Toscana e anche dalle altre amministrazioni locali, che si sono mostrate attive nel sottolineare la strategicità fiorentina. Si tratta di un risultato importante e un buon punto di partenza che sarà certamente utile anche per accorciare i tempi di realizzazione delle opere".(fd)