Muore cadendo dai bastioni di Forte Belvedere, Donzelli (AN): «A chi era stata affidato il servizio di sicurezza e con quali procedure?»
A chi era stata affidato il servizio di sicurezza e con quali procedure? Quante persone erano state incaricate di vigilare nella zona dove è avvenuto l'incidente? Sono alcuni dei quesiti posti all'amministrazione dal consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli che sulla vicenda del ragazzo romano di 20 anni è morto cadendo, attorno alle una di notte di domenica, da uno dei bastioni del Forte di Belvedere.«Il Comune si legge nell'interrogazione ha ricevuto in concessione il complesso demaniale del Forte di Belvedere che, secondo gli accordi, deve essere destinato ad attività culturali, mostre di opere d'arte classica, moderna e contemporanea e ad attività ausiliare strettamente connesse, di supporto e funzionali al perseguimento degli scopi istituzionali. L'associazione Teatro Puccini ha la concessione per il coordinamento artistico ed organizzativo degli spettacoli e delle mostre che si terranno al Forte nel periodo estivo in collaborazione con l'associazione Music Pool, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Elsinor Teatro Stabile di innovazione, Atelier, Controradio, La Bottega del Cinema».«Secondo gli accordi sottolinea il consigliere di AN lo spazio viene concesso gratuitamente e l'associazione si impegna ad assicurare l'apertura al pubblico del Forte di Belvedere tutti i giorni dalle ore 12.00 e a terminare l'attività globalmente intesa entro le ore 2.00 mentre l'intrattenimentoe la somministrazione alle ore 1.30. Inoltre l'associazione si impegna "ad assumere la responsabilità della buona conservazione degli spazi e delle strutture utilizzate e a realizzare le manifestazioni previste nel rispetto delle vigenti norme in materia di pubblico spettacolo nonché di quiete, igiene, sicurezza e incolumità pubblica". Nell'articolo 14 degli accordi veniva specificato che "Nel caso in cui il Comune rilevi inadempienze da parte dell'Associazione a quanto previsto nella presente convenzione, in particolare per quanto attiene alla sicurezza dell'immobile e delle persone, provvederà acontestarle per scritto all'Associazione. Qualora tali inadempienze perdurino, potranno dare luogo alla rescissione della convenzione stessa da parte del Comune».Per Queso Donzelli vuole anche sapere «se il Comune aveva mai contestato, come previsto dall'articolo 14 della convenzione, inadempienze da parte dell'associazione per "quanto attiene alla sicurezza dell'immobile e delle persone»; «se tutte le zone di libero accesso erano sempre adeguatamente illuminate»; «se gli orari di chiusura delle attività sono sempre stati rispettati»; «se ritiene opportuna l'eventualità dell'Amministrazione di chiedere verifica attraverso le vie legali dell'operato degli incaricati alla sicurezza». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetti proponenti: Giovanni DonzelliOggetto:VISTA la delibera di Giunta 2006/G/00377 - Proposta N. 2006/00479 Data Adozione: 20/06/2006 avente per Oggetto:"APPROVAZIONE DEL PROGETTO FORTE DAVVERO E MESSA A DISPOSIZIONE DEL FORTE BELVEDERE ALL'ASSOCIAZIONE TEATRO PUCCINI PER CONSENTIRNE LA REALIZZAZIONE" pubblicata il 29/06/2006;CONSIDERATO che il Comune di Firenze ha ricevuto in concessione con deliberazione n. 928/688 del 4/6/1999, il complesso demaniale denominato Forte di Belvedere e che sulla base dell'atto di concessione in uso al Comune di Firenze, il complesso suddetto deve essere destinato ad attività culturali, mostre di opere d'arte classica, moderna e contemporanea e ad attività ausiliare strettamente connesse, di supporto e funzionali al perseguimento degli scopi istituzionali;VISTA la concessione all'Associazione Teatro Puccini per il coordinamento artistico ed organizzativo degli spettacoli e delle mostre che si terranno al Forte di Belvedere nel periodo estivo in collaborazione con:Ass. Music Pool, Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Elsinor Teatro Stabile di innovazione, L'Atelier, Controradio, La Bottega del Cinema;RICORDATO che per la realizzazione di tale programma, dal titolo "Forte davvero" l'Associazione Teatro Puccini ha ricevuto dal Comune di Firenze un contributo di 75.000,00;PRESO ATTO nella delibera di Giunta 2006/G/00377 si prevede che all'interno del Forte di Belvedere l'Associazione Teatro Puccini garantirà un servizio di bar ristoro;CONSIDERATO che negli accordi intrapresi lo spazio viene concesso gratuitamente e che l'Associazione si impegna ad assicurare l'apertura al pubblico del Forte di Belvedere tutti i giorni dalle ore 12.00 e a terminare l'attività globalmente intesa entro le ore 2.00 mentre l'intrattenimentoe la somministrazione alle ore 1.30;VALUTATO inoltre che l'Associazione si impegna "ad assumere la responsabilità della buona conservazione degli spazi e delle strutture utilizzate e a realizzare le manifestazioni previste nel rispetto delle vigenti norme in materia di pubblico spettacolo nonché di quiete, igiene, sicurezza e incolumità pubblica";PRESO ATTO che nell'articolo 14 degli accordi veniva specificato che "Nel caso in cui il Comune rilevi inadempienze da parte dell'Associazione a quanto previsto nella presente convenzione, in particolare per quanto attiene alla sicurezza dell'immobile e delle persone, provvederà acontestarle per scritto all'Associazione. Qualora tali inadempienze perdurino, potranno dare luogo alla rescissione della convenzione stessa da parte del Comune";CONSIDERATO che la notte tra sabato 2 e domenica 3 settembre è accaduto un incidente che è costato la vita ad un ragazzo di vent'anniInterroga il Sindaco per sapere:- A chi era stata affidato il servizio di sicurezza e con quali procedure;- Quante persone erano state incaricate di vigilare sulla sicurezza nella zona dove è avvenuto l'incidente;- Se il comune aveva mai contestato, come previsto dall'art 14 della convenzione, inadempienze da parte dell'associazione per "quanto attiene alla sicurezza dell'immobile e delle persone";- Se tutte le zone di libero accesso erano sempre adeguatamente illuminate;- Se gli orari di chiusura delle attività sono sempre stati rispettati.- Se ritiene opportuna l'eventualità dell'Amministrazione di chiedere verifica attraverso le vie legali dell'operato degli incaricati alla sicurezza.Giovanni Donzelli