Tramvia, proseguono i lavori nella zona della stazione di Santa Maria Novella. A inizio ottobre scatterà la nuova viabilità

Vanno avanti i lavori della tramvia nella zona della stazione di Santa Maria Novella.Nei prossimi giorni il cantiere di via Iacopo da Diacceto andrà a occupare il secondo tratto della strada e a seguire toccherà a via Alamanni, dove gli operai entreranno in azione nel tratto tra via degli Orti Oricellari e via Santa Caterina da Siena. "I lavori sono andati avanti anche ad agosto – spiega il vicesindaco Giuseppe Matulli –, settimana di Ferragosto a parte. Anche su via della Scala dove il cantiere che doveva lasciar libera la strada è ancora in corso e andrà avanti per il mese di settembre rispetto alla conclusione inizialmente prevista per metà mese". Sono infatti emerse alcune problematiche tecniche: ovvero un muro per il quale sono in corso gli accertamenti da parte della soprintendenza e un groviglio di sottoservizi anche non previsti probabilmente risalenti al periodo della ricostruzione del dopo guerra e che devono essere verificati e spostati. Tutto questo comporterà un slittamento dei tempi di riconsegna della strada di due-tre settimane. "Al momento che via della Scala sarà percorribile – aggiunge il vicesindaco Matulli – scatterà la nuova organizzazione della circolazione nella zona della stazione di Santa Maria Novella. Sarà una rivoluzione annunciata, anzi la prima fase di questa rivoluzione ovvero quella legata ai cantieri con gli inevitabili disagi legati alla realizzazione di una grande opera come la tramvia. La seconda fase della rivoluzione del modo di muoversi in città scatterà quando i lavori saranno conclusi e il sistema tranviario entrerà in funzione. Questo comporterà una modifica radicale del trasporto pubblico sia locale che regionale, attualmente costruito intorno allo snodo della stazione di Santa Maria Novella. Ebbene – aggiunge il vicesindaco – in questa fase abbiamo scelto di modificare il meno possibile il servizio del trasporto pubblico pur in presenza di cantieri invasivi come quelli aperti e che presto apriranno".Questo assetto, che prevede numerosi cambiamenti sia per i mezzi pubblici che per quelli privati e che sarà in vigore fino al termine alla prossima estate, entrerà quindi in vigore ad inizio ottobre. Ecco le novità più rilevanti.In primo luogo il cambiamento di senso in via della Scala che diventa percorribile dai viali in direzione stazione.Altra novità in via Valfonda che, oltre al normale flusso di traffico in uscita verso i viali, ospiterà anche una corsia preferenziale per i mezzi pubblici diretti alla stazione. Cambiamenti anche per via Alamanni, che da via degli Orti Oricellari diventerà a senso unico verso viale Fratelli Rosselli, e per il controviale di viale Rosselli che sarà utilizzato dai mezzi pubblici provenienti dalla stazione e diretti verso Porta a Prato. Infine via Santa Caterina da Siena diventerà a doppio senso: i mezzi pubblici provenienti da via della Scala potranno così dirigersi verso piazza Unità d'Italia.Il parcheggio della stazione potrà essere raggiunto soltanto da via Nazionale.Ecco gli itinerari per i mezzi privatiTutti i veicoli diretti alla stazione e al parcheggio sotterraneo dovranno utilizzare via Nazionale. L'itinerario di uscita in questo caso è via Valfonda.I veicoli che utilizzeranno via della Scala potranno:- svoltare in via Rucellai e raggiungere via il Prato e Porta a Prato- proseguire e svoltare in via Orti Oricellari per poi prendere via Alamanni e rientrare sui viali in direzione Fortezza.I veicoli che hanno il permesso per il transito in ztl potranno proseguire in via della Scala e dirigersi:- in via Santa Caterina da Siena fino alla rotonda di piazza Stazione per poi entrare nei settori A e C della ztl;- in piazza Santa Maria Novella, svoltare in via dei Fossi e prendere Borgo Ognissanti (settore D) o attraversare il ponte alla Carraia (settore E).Ecco invece come sarà la circolazione dei mezzi pubblici.Una parte delle linee Ataf diretti alla stazione dovranno utilizzare via della Scala, proseguire in via degli Orti Oricellari e tornare sui viali percorrendo via Alamanni, imboccando il controviale viale Fratelli Rosselli e raggiungendo Porta a Prato. Altre linee Ataf utilizzeranno invece l'itinerario via della Scala-via Caterina da Siena-piazza Stazione-piazza dell'Unità d'Italia. Queste stesse linee in uscita dal centro una volta arrivate in via Santa Caterina da Siena svolteranno a sinistra in via della Scala, percorreranno via dei Fossi e Borgo Ognissanti raggiungendo così Porta a Prato.Le linee Ataf provenienti da via Guido Monaco-viale Fratelli Rosselli una volta entrati in viale Strozzi utilizzeranno sia in ingresso che in uscita via Valfonda, in cui viene istituita una nuova corsia preferenziale in direzione piazza Adua.Infine i bus della Sita utilizzeranno in ingresso via della Scala fino al deposito e in uscita via degli Orti Oricellari e via Alamanni.E' in distribuzione alle famiglie fiorentine un depliant informativo con le principali novità previste per la circolazione nella zona della stazione. (mf)