"Il gusto per l'acqua", l'iniziativa per sensibilizzare i cittadini ad un uso responsabile dell'acqua lunedì prossimo alle Rime Rampanti
Sarà l'occasione per parlare di risparmio in modo nuovo, inteso come uso consapevole di una risorsa come l'acqua, fonte preziosa di vita per tutti.L'iniziativa, che si intitola "Il gusto per l'acqua" e che l' assessore ai nuovi stili di vita e al consumo critico Cristina Bevilacqua insieme alle ventitre associazioni patners dello Sportello EcoEquo, hanno organizzato per lunedì 4 settembre alle ore 18.00, si terrà nell'abito dell' Estate Fiorentina nello spazio delle Rime Rampanti, alle Rampe di San Niccolò.«Ai cittadini ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua sarà offerta la possibilità di gustare diversi tipi di acqua, da quella in commercio a quella del rubinetto e dei fontanelli di alta qualità. In questo modo, grazie anche alla presenza di qualificati esperti, si potranno verificare le differenze di gusto e di olfatto tra l'acqua imbottigliata e quella fornita dall'acquedotto comunale. L'obiettivo è quello di scardinare il paradigma che solo l'acqua imbottigliata è buona: il nostro acquedotto, gestito da Publiacqua, effettua costantemente controlli meticolosi e l'acqua che fornisce la rete è una delle migliori d'Italia».«Vogliamo sensibilizzare i fiorentini ad un uso responsabile dell'acqua ha aggiunto l'assessore ai nuovi stili di vita e al consumo critico anzitutto informandoli che esistono strumenti a basso costo, come i riduttori di flusso applicabili ai rubinetti, che permettono di non sprecare le risorse idriche. Senza dimenticare che bevendo l'acqua del rubinetto si riduce, di molto, la produzione di rifiuti: in discarica finiranno molte meno bottiglie di plastica».I riduttori di flusso si possono trovare presso lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze al Parterre in Piazza della Libertà.«Il consumo responsabile dell'acqua ha sottolineato il residente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio deve vedere coinvolta tutta la cittadinanza e non solo una piccola minoranza. L'acqua del rubinetto è buona: nelle degustazioni che si sono svolte nel Quartiere, l'82% dei cittadini intervenuti, non riusciva a distinguere tra quella fornita dall'acquedotto e quella imbottigliata. Il fontanello di acqua ad alta qualità istallato a Villa Vogel ha avuto un successo incredibile: ogni giorno vengono prelevati dai cittadini 2.500 litri di acqua».Il presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti ha ricordato che l'Italia è il maggior produttore e anche il maggior consumatore di acqua minerale al mondo. «Questa iniziativa ha sottolineato Baronti - vuol educare al consumo di acqua potabile e alle politiche per la riduzione dei rifiuti, superando la diffidenza dei cittadini verso il consumo di acqua del rubinetto".«La nostra associazione lavora quotidianamente ha dichiarato Elisabetta Torselli del Villaggio dei Popoli - per incentivare il consumo consapevole e la responsabilità individuale sull'uso dell'ambiente e dei beni comuni e l'acqua è uno di questi».L'assessore Bevilacqua ha annunciato che «entro il 2007 gli uffici comunali con più di 20 dipendenti avranno uno o più erogatori di acqua collegati direttamente alla rete idrica. Già da due anni invece, le mense delle scuole di ogni ordine e grado usano l'acqua del rubinetto. Ciò ha permesso di risparmiare due milioni di bottigliette di plastica».All'iniziativa "Il gusto dell'acqua" interverranno il direttore generale di ARPAT Sonia Cantoni , il presidente di Publiacqua spa Amos Cecchi , Giuseppe D'Eugenio presidente del Quartiere 4, Federico Gasperini di Legambiente Toscana, Cristiano Maestrini di Slowfood Firenze, Enrico Pezza dell'associazione Il Villaggio dei Popoli. Coordinerà l'incontro il giornalista Raffaele Palumbo. (fn)