Una guida ai servizi per gli invalidi civili. L'assessore Cioni: "Uno strumento utile per tanti cittadini"

Un vademecum chiaro, sintetico e di facile consultazione per avere tutte le informazioni sui servizi destinati agli invalidi civili. Si tratta della guida alle prestazioni relative all'invalidità civile presentata oggi dall'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni. "Si tratta di un argomento complesso che interessa molti cittadini e quindi è di estrema utilità avere una guida puntuale ed esauriente in cui gli interessati possono trovare tutte le informazioni" ha spiegato l'assessore Cioni. In questa guida il cittadino troverà tutte le indicazioni utili per intraprendere il percorso necessario ad ottenere i benefici economici previsti dalla legge a favore degli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. Inoltre sono riportati gli orari di apertura al pubblico della sede di viale Belfiore 28/a presso l'Inps (lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e anche giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17), gli orari del servizio di informazioni telefoniche (operativo nei giorni di martedì e venerdì dalle 9 alle 12), gli indirizzi internet da cui scaricare i moduli per poi inviarli riempiti per posta alla sede e via dicendo. "Tutto questo – ha aggiunto l'assessore Cioni – nell'ottica di offrire costantemente un servizio soddisfacente e più vicino possibile al cittadino. Non si tratta di un obiettivo irrealizzabile, anzi negli ultimi anni il servizio è migliorato notevolmente". Prima del 2001 il servizio era gestito dal ministero dell'interno attraverso le prefetture; successivamente la competenza è stata passata alle regioni e la Toscana ha scelto di far gestire questo servizio ai comuni. "Firenze – ha spiegato l'assessore Cioni – è il Comune capofila cui spettano le funzioni amministrative relative alla concessione dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili per l'area dell'Azienda sanitaria fiorentina, quindi per i 33 comuni dell'area nord-ovest, sud-est e Mugello". Si tratta quindi di migliaia di cittadini. All'inizio di agosto gli invalidi assistiti (civili, ciechi civili e sordomuti) titolari di contributi regolarmente in pagamento sono 22.390 di cui poco meno della metà a Firenze (10.678). Positive le notizie per quanto riguarda i tempi dell'istruttoria, previsti per legge in 140 giorni dall'arrivo ufficiale del verbale sanitario: nel 2004 l'attesa era di 131 giorni ma attualmente siamo arrivati a 98 giorni. L'obiettivo è arrivare nei prossimi mesi a 70 giorni, dimezzando i tempi dell'istruttoria. Dall'inizio dell'anno sono arrivati all'Ufficio Invalidi Civili dalle competenti commissioni mediche 4.900 verbali sanitari, di cui 4.000 relativi a nuove posizioni dall'inizio dell'anno. I provvedimenti adottati dal primo gennaio dall'ufficio (concessioni, revoche, ripristini, sospensioni, non concessioni) ammontano a circa 4.200. "Come testimoniano questi numeri – precisa l'assessore Cioni – si tratta di un servizio importante che ovviamente ha un costo. Costo che in parte viene coperto dai comuni e in parte dovrebbe essere pagato con risorse provenienti dalla Regione. Ebbene, nel il fondo previsto per il 2004 non è mai arrivato e quello relativo all'anno scorso è stato versato ma in misura minore rispetto al dovuto. Tutto questo ha messo in difficoltà i comuni che non riescono a far fronte alle spese necessarie per tener aperto l'ufficio. Spero che, dopo la preoccupazione espressa qualche settimana fa dalla conferenza dei sindaci dell'Azienda sanitaria di Firenze, la Regione sblocchi i fondi".Tornando alla guida, questa sarà stampata in 15mila copie che saranno distribuite a Firenze (presso le sedi dell'Azienda sanitaria, gli Urp e gli altri sportelli del Comune, presso i patronati, i sindacati e tutte le strutture pubbliche e private operanti nel settore dell'invalidità) e nei 33 comuni dell'area dell'Asl fiorentina. (mf)