Da lunedì 4 settembre sei giorni di jazz e beneficenza in piazza della Passera

Torna "Settembre in piazza della Passera" all'insegna del jazz all'aperto e della beneficenza. Da lunedì 4 settembre si apre infatti "30 anni di jazz e altre storie a Firenze" che fino a sabato 9 offrirà un ricco carnet di iniziative musicali, teatrali e letterarie in questo caratteristico spazio cittadino nel cuore dell'Oltrarno.La manifestazione è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni fiorentine Eugenio Giani, da Stefano Di Puccio dei "4 Leoni" che da sette anni organizza in uno degli angoli più caratteristici di Firenze, con spettacoli di musica, teatro, arte, fotografia e quant'altro, e da Alessandro di Puccio che, in collaborazione con il Centro Attività Musicali, curatore della rassegna. Erano presenti anche Mauro Marzai e Gabriele Maciocco dell'Associazione "Amici di Angal" cui saranno devolute le offerte che saranno raccolte nel corso della manifestazione."Iniziative come quella organizzata da Di Puccio sono importanti per mantenere vivo un quartiere importante come quello dell'Oltrarno – commenta l'assessore Giani -. In questi ultimi anni piazza della Passera è diventata un punto di riferimento non solo per i residenti della zona ma per tutta la città come testimonia l'aumento delle presenze e dell'interesse riscosso dalle iniziative come appunto la manifestazione settembrina".Tornando alla rassegna, quest'anno saranno cinque giorni dedicati alla storia del jazz fiorentino. I suoi ultimi trent'anni raccontati attraverso la preziosa attività, appunto, del C.A.M., la prima scuola di musica jazz della Toscana, nata nel 1978, che ha visto la collaborazione dei più noti musicisti italiani - tra gli altri Stefano Bollani, Francesco Maccianti, Fabio Morgera, Nicola Vernuccio, Luca Flores - e che negli anni, attraverso numerose rassegne musicali, ha portato a Firenze artisti del calibro di Sonny Rollins, Gil Evans, Lee Konitz, Chat Baker, Chick Corea, Jack De Johnette e Dave Holland.A questa 8° edizione parteciperanno vari musicisti, molti dei quali hanno collaborato con la storica associazione musicale fiorentina. Vedremo avvicendarsi nelle diverse serate: Raffaello Pareti ne "Il Circo" con Stefano "Cocco" Cantini, Bebo Ferra e Ettore Bonafè; il G.S.M Trio con l'inconfondibile voce di Peppe Servillo insieme a Javier Girotto e Natalio Mangalavite; Simone Santini in "35 mm" con Alessandro Di Puccio, Riccardo Onori, Leonardo Pieri, Raffaello Pareti, Enrico Zirilli; Grossi, Ghetti, Fabbri trio + guest; Alkaline Jazz Trio + C.A.M. tet. Big Band con Alessandro Di Puccio, Alessandro Fabbri, Paolo Porta e l'orchestra degli allievi ed ex allievi del C.A.M.Come sempre, in occasione della Festa della Rificolona, non mancherà lo spazio dedicato ai bambini. Mercoledì 6 settembre, dalle ore 17.30, si terrà nella piazza un laboratorio creativo di rificolone, a cura de Il Cappello di Merlino (su prenotazione: tel. 055.264471, e-mail: n.cresti@tiscali.it). Il giorno successivo, giovedì 7 settembre, in occasione proprio della Festa, alle 18.30, ci sarà lo spettacolo circense "CIRCO 900. I fenomeni", realizzato da Cantiere Ikrea, un'associazione che promuove e produce spettacoli teatrali, di strada e iniziative pedagogiche, coinvolgendo clown, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, musicisti, educatori e attori. Seguirà la sfilata delle rificolone, realizzate il giorno precedente, con merenda per i partecipanti.Durante i giorni della manifestazione sarà organizzata una raccolta di fondi per l'Associazione di volontariato Amici di Angal. L'Associazione è stata fondata nel 2001 (ONLUS dal 2004) dal Dr. Mario Marsiaj, che da 39 anni segue le sorti di un ospedale rurale, il St Luke's Hospital di Angal, situato nel Nord Ovest dell'Uganda, zona di savana, molto povera e molto densamente popolata. L'ospedale, nato per opera dei Padri Missionari Comboniani e delle Pie madri della Nigrizia negli anni '60, porta avanti numerosi progetti, rivolti soprattutto ai bambini. Copre un raggio d'azione di circa 50 chilometri con un bacino di utenza di 120.000 persone l'anno. L'ospedale inoltre assiste direttamente 206 bambini orfani a causa dell'Aids grazie al sostegno economico che arriva dall'Italia (basta 180 euro all'anno per ogni bimbo).Chi fosse interessato, può partecipare alla raccolta anche tramite bonifico sul c/c dell'associazione, numero 000005412019 c/o banca UNICREDIT di Arbizzano-Negrar (VR), ABI 02008 - CAB 59601 - cin L (per ulteriori informazioni consultare il sito www.amicidiangal.org).Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e si svolgeranno all'aperto in Piazza della Passera. In caso di pioggia, saranno spostati presso l'Auditorium del Musicus Concentus, Sala Vanni in Piazza del Carmine. La rassegna è realizzata, oltre che dai "4Leoni", dalla neonata associazione culturale IN PIAZZA e grazie anche a un pool di sponsor di prestigiose aziende come: Marchesi de' Frescobaldi, Braccialini, Lungarno Hotels, Acqua Panna, Banco Desio Toscana S.p.A.Per informazioni si può inviare una email a info@4leoni.com oppure visitare il sito www.4leoni.com oppure telefonare allo 055/218562. (mf)In allegato il programma della manifestazione.Lunedì 4 settembreore 21.30 - Raffaello Pareti in "Il Circo"Raffaello Pareti: autore delle composizioni e contrabbassoStefano "Cocco" Cantini: sax tenore / sopranoBebo Ferra: chitarraspecial guest, Ettore Bonafè: percussioniMartedì 5 settembreore 21.30 - G.S.M. Trio(Girotto, Servillo, Mangalavite)Peppe Servillo: voceJavier Girotto: sax soprano / baritonoNatalio Mangalavite: pianoforteMercoledì 6 settembreore 17.30 - Laboratorio di rificolonea cura de Il Cappello Di Merlinoogni bambino costruirà la sua rificolona (è prevista l'iscrizione)ore 21.30 - Simone Santini "35 mm"Simone Santini: sax sopraninoAlessandro Di Puccio: vibrafonoRiccardo Onori: chitarraLeonardo Pieri: pianoforte / tastiereRaffaello Pareti: contrabbassoEnzo Zirilli: batteria / percussioniGiovedì 7 settembreOre 18.30 - Festa della RificolonaSpettacolo circenseCantiere Ikrea presenta "CIRCO 900. I fenomeni"Sfilata delle RificoloneOre 21.30 - Grossi, Ghetti, Fabbri trio + guestMauro Grossi: pianofortePaolo Ghetti: contrabbassoAlessandro Fabbri: batteriaspecial guest, Paolo Porta: sax altoVenerdi 8 settembreore 21.30 - Alkaline Jazz trio + C.A.M. tet. Big BandAlberto Marsico: organo hammondAlessandro Di Puccio: vibrafonoAlessandro Fabbri: batteriaspecial guest, Paolo Porta: sax altoOrchestra degli allievi ed ex allievi del Centro Attività Musicali.