Energie rinnovabili, chiusura del congresso mondiale a Palazzo Vecchio. Presentato il progetto di un grattacielo ruotante che produce elettricità
Un grattacielo ruotante che produrrà energia elettrica. Questo progetto avveneristico, elaborato da un pool di progettisti fiorentini, è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio nell'ambito dell'ultima giornata del IX congresso mondiale sulle energie rinnovabili (Wrec 2006) che si è tenuto a Firenze a partire da lunedì scorso."Si tratta della prima forma innovativa di architettura da secoli, un architettura dinamica a fronte della staticità propria dei normali edifici ha esordito l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo che ha fatto gli onori di casa , che è il frutto del genio fiorentino. Una struttura che si muove e che produce l'energia necessaria per il suo funzionamento rappresenta un'idea che farà discutere e riflettere".Tornando al grattacielo, l'edificio, che sarà realizzato a Dubai, è stato progettato da un gruppo di architetti fiorentini (David Fisher, Fabio Bettazzi e Marco Sala) con la partecipazione di Leslie Robertson, famoso ingegnere statunitense. La novità del grattacielo è che ognuno dei 59 piani della torre girevole (259 metri circa l'altezza totale) ruota in maniera indipendente dagli altri, consentendo così a chi ne occupa gli ambienti interni, di svegliarsi vedendo dalla camera da letto il sorgere del sole e di cenare dinanzi al tramonto. "Se si considera che la torre oltre agli appartamenti ospiterà un albergo spiega Fisher è facile capire che tutte le camere saranno dotate di vista panoramica". Ad arricchire l'effetto novità il fatto che l'edificio cambia continuamente aspetto: non essendo i piani circolari, infatti, la torre che gira assume le forme dettate dal fluire del tempo senza mai apparire uguale.Ma l'elemento più innovativo del progetto è senz'altro il fatto che genera energia elettrica: tra i piani saranno infatti montati generatori eolici (in pratica delle ventole) che produrranno energia elettrica. Inoltre anche i pannelli solari istallati sui tetti daranno un importante contributo.Da sottolineare anche le particolari modalità costruttive: oltre al nucleo circolare portante in cemento armato, il grattacielo è costituito da unità prefabbricate e finite, complete di impianti elettrici e idraulici, che verranno installate meccanicamente una sull'altra direttamente in cantiere con risparmio nei costi e nei tempi di esecuzione. Un intero piano potrà infatti essere assemblato in pochi giorni."Questo edificio conclude Fisher è stato pensato e progettato a Firenze, un luogo dove la progettazione e la realizzazione architettonica ha da sempre stupito il mondo per la sua capacità estetica e innovativa". I lavori inizieranno tra tre mesi e ne occorreranno circa 30 perché la costruzione sia conclusa. (mf)