Firenze e la Toscana nel cinema alla cineteca di FirenzEstate

Alla Cineteca di Firenze, Arena Castello in via Reginaldo Giuliani, 374 nell'ambito di "FirenzEstate2006", ultimi quattro appuntamenti con la rassegna "Firenze e la Toscana nel cinema" da lunedì 28 a giovedì 31 agosto con inizio degli spettacoli alle 21,30.Questo il dettaglio della programmazione.Lunedì 28 "Camera con vista" di James Ivory, tratto dal romanzo di Edward Morgan Forster, in versione originale con sottotitoli in italiano. Girato a Firenze agli inizi degli anni ‘80, ricostruisce la Firenze più romantica che violenta del 1908 con una numerosa comunità di inglesi, diventati fiorentini d'adozione.Segue il brano di "Souvenir d'Italie" di Antonio Pietrangeli, girato nella Firenze degli anni ‘50 e interpretato da Alberto Sordi che, accompagnatore di una attempata e ricca signora inglese, si invaghisce di una giovane autostoppista francese.Martedì 29 "Un tè con Mussolini" dove Franco Zeffirelli, ispirandosi alla sua autobiografia, ripropone la Firenze degli anni '40, quando la città era occupata dalle truppe tedesche a cui tennero testa simpatiche e romantiche signore inglesi che furono quasi deportate a San Gimignano.Segue, "Mara", girato tra le macerie della Firenze del secondo dopoguerra, dove il toscano Yves Montand (all'anagrafe Ivo Livi) interpreta il ruolo dello scrittore Vasco Pratolini, autore del racconto da cui è tratto l'episodio di "Tempi nostri" di Blasetti.Mercoledì 30 "Berlinguer ti voglio bene" con Roberto Benigni, ci porta nella vita della provincia degli anni ‘70, tra la Casa del popolo ed i vitelloni di Vergaio, vicino Prato, all'epoca del film, in provincia di Firenze. Tra gli altri attori: Alida Valli, Carlo Monni e Mario Pachi.Seguono due brani con Marcello Mastroianni girati a Firenze: dal viaggio in treno negli anni ‘50 di "Amore e guai", al boom della moda anni ‘80-‘90 di "Stanno tutti bene" di Giuseppe Tornatore.Giovedì 31 "Caruso Pascoski di Padre Polacco" il film di Francesco Nuti girato soprattutto a Firenze nelle piazze e nei luoghi del centro storico fino all'Indiano. Molto noti gli attori "locali" che vi hanno lavorato, come Giovanni Nannini, Gianna Sammarco, Antonio Petrocelli, Carlo Monni e Novello Novelli.Segue un cortometraggio a episodi intrecciati realizzato nel 2005: "Dopodomani" di Duccio Chiarini. Il film è stato girato tra Piazza Stazione, Piazza della Vittoria e la caserma dei Vigili del Fuoco di Via La Farina dove trascorrono il ferragosto un gruppo di anziani capeggiati da Sergio Forconi.Biglietto d'ingresso 5,00 euro, ridotto 4,00 euro. (uc)