Quartiere 1, nuovi arredi e giochi per bambini in arrivo nelle aree verdi
Nuovi giochi per bambini e nuovi arredi per le aree verdi del Quartiere 1. La Giunta di Palazzo Vecchio ha già dato il via libera al progetto realizzato dai tecnici del quartiere 1 per un importo complessivo di 60.000euro Arriveranno nuove panchine in legno in sostituzione di quelle in ferro da installare nei giardini pubblici di Piazza D'Azeglio, nel Parco della Rimembranza a San Miniato, al giardino Del Nero sul Lungarno Torrigiani, in Via dei Bastioni, nel giardino alle Rampe del Poggi, nel giardino di Carraia in Via dell'Erta Canina. Questi spazi saranno inoltre resi più fruibili per i cittadini dall'acquisto di altri arredi urbani quali tavoli da pic nic, fioriere, rastrelliere, cestini, fontanelli, staccionate, bacheche e gazebo."Le aree a verde pubblico e gli spazi attrezzati con giochi per i bambini e i ragazzi sono sottoposte a una costante manutenzione da parte di tecnici dei quartieri. Vogliamo rendere piacevole frequentare i giardini e i parchi garantire sicurezza e affidabilità ha detto l'assessore ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua per questo l'Amministrazione Comunale impegna ogni anno importanti risorse finanziarie".I giochi per bambini, quelli ormai usurati, verranno sostituiti in base allo standard di sicurezza richiesto dalla normativa CEE a cui i tecnici dei quartieri fanno riferimento in mancanza di una normativa nazionale. Saranno acquistati giochi di movimento, giochi modulari e giochi di socializzazione per dare la possibilità ai più giovani di impegnare il proprio tempo libero divertendosi; tali giochi andranno a rinnovare i 26 spazi verdi e giardini situati all'interno del Quartiere 1 con una superficie di verde complessiva di 38,2 ettari."Il Quartiere 1 è sempre molto attento alla manutenzione dei giardini pubblici che vanno curati con attenzione per salvaguardarli e renderli sempre fruibili dai cittadini ha commentato il presidente Stefano Marmugi . Ora, però, è necessario pensare ad un altro piano di interventi che riguardano i bagni pubblici e le aree attrezzate per i cani. I bagni pubblici devono essere presenti ovunque, soprattutto nel centro storico e le aree per i cani sono diventate una necessità non più rimandabile poiché sono davvero tanti i cittadini che ospitano in casa gli amici a quattro zampe".L'intervento è stato programmato a seguito delle ispezioni che vengono costantemente effettuate dai tecnici del quartiere per verificare lo stato dei giochi esistenti valutando l'opportunità di sostituirli oppure di sottoporli ad un'attenta manutenzione per allungarne la durata. I cinque Quartieri cittadini hanno acquisito da circa 10 anni l'onere della manutenzione delle aree verdi e dei giardini situati sul proprio territorio; si tratta di circa 1400 aree che nel corso degli anni sono stati sottoposte a numerosi interventi migliorativi e talvolta hanno subito radicali trasformazioni a seguito di progetto di ristrutturazione. (lb, uc)