Incendio nell'ex Villa Kasar, Donzelli (An): "L'Amministrazione interverrà per rimuovere l'eternit?"
Avere notizie sull'incendio divampato all'ex Villa Kasar e soprattutto sapere se l'Amministrazione interverrà per rimuovere l'eternit presente nel tetto dell'edificio. E' quanto chiede il consigliere comunale di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli in una interrogazione che ha presentato questa mattina a seguito di un sopralluogo effettuato insieme al consigliere provinciale Guido sensi e ai consiglieri di Quartiere Vito Poma e Chiara Moretti."In quest'incendio si legge nell'interrogazione è stato danneggiato in maniera piuttosto seria l'edificio dell'ex Villa Kasar, diventata poi Escopazzo' ubicato sul lungarno Colombo e trasformato da qualche tempo in dormitorio per disperati. Il tetto dell'edificio in questione, che si trova vicino a dei giardini pubblici era ricoperto interamente di eternit, considerato altamente nocivo". Per questo il Donzelli chiede al sindaco "se è a conoscenza di ciò che è successo" e "se nell'ambito del progetto Mappatura, promosso dall'amministrazione comunale, iniziato nel 2003 e finalizzato a individuare tutti gli spazi utilizzati da cittadini extracomunitari, è incluso anche l'edificio in oggetto".Ma soprattutto il consigliere di Alleanza Nazionale chiede "se l'Amministrazione comunale intenda intervenire per rimuovere totalmente l'eternit dall'edificio al fine di limitare l'emissione di pericolose fibre nell'ambiente".Una interrogazione analoga sarà presentata al Quartiere 2 dal consigliere Vito Poma. (mf)IN ALLEGATO IL TESTO DELL'INTERROGAZIONEOGGETTO: interroga il Sindaco in merito all'incendio divampato all'interno dell'edificio ex Villa Kasar.Il sottoscritto Consigliere Comunale, In riferimento all'incendio divampato il 17 agosto u.s. nel quale è stato danneggiato in maniera piuttosto seria l'edificio dell'ex "Villa Kasar" diventata poi "Escopazzo" ubicato sul Lungarno Colombo e trasformato da qualche tempo in dormitorio per disperati; Rilevato che il tetto del suddetto edificio era ricoperto interamente di eternit (materiale composto da cemento ed amianto) considerato altamente nocivo; Preso atto che essendosi scomposto l'eternit in seguito all'incendio suddetto e di conseguenza relativa emissione nell'atmosfera di fibre molto dannose per la salute; Considerato che l'edificio in oggetto è ubicato in prossimità di giardini pubblici frequentati giornalmente da centinaia di persone nonché limitrofo ad immobili residenzialiINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1. Se è a conoscenza di quanto sovra descritto;2. Se, nell'ambito del progetto Mappatura, promosso dall'Amministrazione Comunale iniziato nel 2003 finalizzato ad individuare tutti gli spazi utilizzati da cittadini extracomunitari come dormitori è stato individuato anche l'edificio in oggetto;3. Se l' A. C. intende prontamente intervenire per rimuovere totalmente l'eternit dall'edificio su citato al fine di limitare l'emissione di pericolose fibre nell'ambiente.Giovanni DonzelliFirenze, 21 agosto 2006