Ferragosto di lavoro per la Polizia Municipale
Interventi per rumori molesti e fughe d'acqua, controlli anti abusivismo in centro con sequestri di merce ma anche il soccorso a un disabile rimasto senza energia elettrica. Sono solo alcuni degli interventi effettuati ieri, 15 agosto, dalla Polizia Municipale. Il Ferragosto di lavoro dei vigili è iniziato presto: la prima chiamata è infatti arrivata alla Centrale Operativa a mezzanotte e un minuto. Si trattava di un reclamo per rumori molesti provenienti da un appartamento in via Carlo del Prete seguito, appena una ventina di minuti dopo, da un'altra richieste di interventi sempre per schiamazzi in via Villamagna. Alle 1 invece gli agenti di Polizia Municipale sono intervenuti sul Ponte da Verrazzano dove era appena avvenuto un incidente: un'auto aveva urtato un altro veicolo dandosi poi alla fuga. I vigili, sulla base delle dichiarazioni del conducente del veicolo investito e di altri testimoni, hanno rintracciato il pirata della strada che è stato multato.Tra gli interventi della giornata si segnalano l'assistenza per due scavi urgenti per fuga d'acqua in via d'Ancona e via San Domenico (dove sono stati transennate le aree di lavoro assicurando comunque la circolazione dei veicoli) e la sistemazione di transenne in via Taddea a seguito della caduta di parte di un cornicione.Nella prima serata, poi, gli agenti della Polizia Municipale sono intervenuti per rispondere alla richiesta di aiuto di un disabile, residente nella zona del Poggetto. L'uomo, solo in casa, era rimasto senza luce: era infatti saltato il contatore generale e questi non riusciva ad accedere al quadro elettrico. Gli agenti hanno quindi ripristinato la corrente elettrica assicurandosi poi che l'uomo non avesse ulteriori necessità.La giornata di ferragosto si è conclusa con un intervento "fuori dall'ordinario". Intorno alle 22.30 alla centrale operativa è arrivata una telefonata di una persona che, dichiarando di chiamare da Israele, si diceva preoccupata per il fratello abitante a Firenze. L'uomo al telefono ha raccontato agli agenti che il fratello, a suo dire con qualche problema mentale, avrebbe minacciato il suicidio. Sono subito iniziate le ricerche della persona che è stata ritrovata e, insieme ai militari dei Carabinieri e ad addetti del 118, accompagnata in ospedale.Notevole l'impegno anche per riguarda il contrasto all'abusivismo commerciale con presidi sul Ponte Vecchio e nelle aree pedonali del centro storico. I servizi, effettuati da agenti in divisa e in borghese, hanno portato alla confisca amministrativa di 254 articoli e al sequestro penale di 11 paia di scarpe con marchio contraffatto. Nel corso dei controlli gli agenti hanno multato (500 euro di sanzione) il titolare di una licenza per il commercio su area pubblica: questi, contravvenendo alla normativa, aveva affidato il suo banco in San Lorenzo a una persona che non era né un dipendente né un collaboratore familiare. (mf)