Via alla riqualificazione degli spazi verdi del quartiere 2, in arrivo nuovi giochi per bambini, potenziamento dell'illuminazione, nuovi accessi pedonali
Via alla manutenzione e riqualificazione dei giardini pubblici e delle aree verdi del quartiere 2. La Giunta ha dato l'okay ai lavori per un importo complessivo di 350.000 euro. Si tratta di 6 giardini (via Pasquali, via D'Ancona/Moreni/Pistelli, Bellariva, Campo di Marte, via Piacentina, viale Righi e l'area di Villa Bracci). A questi si aggiungono 30.000 euro destinati all'acquisto di attrezzature per le aree verdi e scolastiche del Quartiere 2. Tutti i progetti sono stati predisposti e saranno realizzati dai tecnici del Quartiere 2."L'attenzione dell'Amministrazione Comunale è concentrata sulla tutela e riqualificazione del patrimonio verde della nostra città ha dichiarato Cristina Bevilacqua, Assessore ai Rapporti con i Quartieri soprattutto quando si tratta di assicurare maggiore vivibilità attraverso spazi appropriati per il tempo libero, il gioco all'area aperta e il movimento e a questi aspetti ogni anno vengono destinate ingenti risorse sia dal punto di vista economio che in termini di impegno dei tecnici dei Quartieri". In generale i lavori riguardano la risistemazione del manto erboso, la sostituzione di alcuni giochi per bambino, la realizzazione di accessi pedonali, il rifacimento dell'illuminazione. Ma vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta:Il giardino di via Pasquali (5670 mq.) comprende due aree sportive asfaltate, un'area gioco per bambini con attrezzature ludiche recintata con palizzata di legno e diversi arredi in parte deteriorati. Anche il giardino di via D'Ancona/Moreni/Pistelli ha al suo interno (circa 2.490 mq) uno spazio gioco attrezzato con scivolo, altalena, giochi a molla che verranno in parte da sostituiti. A Bellariva la grande area di quasi 24.000 metri quadri comprende area gioco per bambini, impianti sportivi (campo da calcio e pista pattinaggio), aree per cani, fontanelli e bagni pubblici. Gli interventi previsti nei tre giardini guardano il rifacimento della pavimentazione asfaltata e dei cordoli, l'installazione di fontanelli e dell'impianto di irrigazione, rifacimenti di porzioni di prato, sistemazione dei vialetti, revisione del sistema fognario, adeguamento della cartellonistica e dell'arredo (cestini, cartelli, panchine, tavoli pic-nic), installazione di pavimenti smorzacaduta per la messa in sicurezza dei giochi per i bambini, adeguamento dell'impianto di illuminazione. Per le aree cani dei giardini di D'Ancona e Bellariva è prevista la risistemazione e l'innalzamento delle reti di delimitazione dello spazio per impedire la fuga degli animali."I progetti di riqualificazione delle aree verdi permetteranno una maggiore e migliore fruibilità da parte di tutti i cittadini. ha dichiarato Gianluca Paolucci, Presidente del Quartiere 2 Aspetti particolari come le aree gioco, gli spazi sportivi, gli orti sociali e le aree per cani, saranno curati in particolar modo per venire incontro alle esigenze diverse della popolazione in un contesto di vivibilità delle aree verdi più sereno per l'insieme dei cittadini".Gli interventi di riqualificazione riguardano anche il giardino di Campo di Marte (quartiere 2) che copre un'area di circa 9.500 metri quadri recintata per tutto il suo perimetro, con cinque accessi dall'esterno. Verrà riverniciata la ringhiera, ripristinati i cancelli d'accesso, ristrutturato e ampliato l'impianto di irrigazione, risistemato il manto erboso deteriorato. Verranno anche sostituiti gli arredi e i giochi deteriorati e risistemata una parte della viabilità Nel giardino sono presenti molti giochi per bambini e una giostra privata, servizi igienici fontanelli e due aree per cani..Il giardino di viale Righi ha una superficie di circa 6.000 metri quadri, la gran parte è costituita da un gran prato con alberi. Per la sua collocazione il giardino ha un andamento che segue le curve di livello della collina e presenta una scarpata che crea vari problemi legati all'erosione. Il progetto prevede il consolidamento del balzo e la realizzazione di alcuni pozzetti per la raccolta delle acque piovane, un accesso per pedoni e carrozzine in prossimità del cancello principale, il livellamento della viabilità interna, predisposizione dell'impianto per l'illuminazione, dell'impianto per l'irrigazione, la piantagione di specie arbustive ornamentali e la creazione di un'area per cani.Tra via Piagentina e Campofiore ci sono quattro giardini lungo l' Africo per un totale di circa 7.500 metri quadri, con grandi alberi, interrotti da alcune vie di collegamento tra le due strade. Qui i tecnici del quartiere 2 hanno previsto la sostituzione degli arredi e di alcuni giochi per bambini, la verniciatura delle panchine e il ripristino dei dissuasori per l'entrata di autoveicoli. Inoltre è prevista la realizzazione di un impianto di irrigazione, la ripresa dei vialetti e la reintegrazione di parte del verde arbustivo esistente.L'area di Villa Bracci è un complesso storico del 500 suddiviso in tre parti distinte: il "giardino storico", racchiuso tra alte mura e costituito da elementi vegetali e architettonici di inestimabile valore che coronano l'edificio; l'area prospiciente la Villa, sistemata a giardino con piante d'alto fusto e un sottofondo in terra e ghiaia che presenta avvallamenti causa di allagamenti nei periodi di pioggia; le pertinenze agricole all'interno delle quali sono stati collocati gli "orti sociali" per gli anziani, piccoli appezzamenti rettangolari con propria adduzione d'acqua proveniente da una cisterna. I lavori comporteranno una bonifica dell'area degli orti, la risagomatura dei fossi esistenti per il deflusso delle acque, attualmente semiriempiti e interrati, la riqualificazione dei vialetti pedonali per un migliore accesso ai disabili, la realizzazione di recinzione dove mancante e la messa in sicurezza delle opere murarie del "giardino segreto", in collaborazione con la Sovrintendenza dei Beni Artistici della Provincia di Firenze.(lb)