Anziani, tutte le iniziative dei quartieri per chi resta in città
Tante le iniziative per gli anziani che rimangono in città organizzate dai 5 Consigli di Quartiere. Gite di un giorno, serate danzanti ma anche le tradizionali vacanze anziani oltre agli interventi delle reti di solidarietà organizzate dai quartieri.I quartieri organizzano intrattenimenti vari per rendere meno lunghe le giornate estive degli anziani rimasti in città."Anche quest'anno i Quartieri hanno programmato tante iniziative per sostenere la permanenza in città di molti anziani ha detto l'Assessore ai Rapporti con Quartieri Cristina Bevilacqua. Trascorrere giornate in compagnia e avere la sicurezza di contare su piccoli servizi come portare la spesa a domicilio o essere accompagnati ad una visita rende meno pesante il periodo estivo".Da segnalare per il Quartiere 2 l'iniziativa "Agosto Anziani" che, grazie alla collaborazione dei volontari del Centro Anziani di Villa Bracci offre la possibilità di trascorrere le giornate del mese di agosto in compagnia. Possono essere richieste informazioni al n. di telefono 055/691536.Nel Quartiere 3 il riferimento per gli anziani che rimangono in città è il Centro Anziani CAMPA al Galluzzo che ormai da anni organizza attività ricreative, di animazione e di intrattenimento. Sarà aperto dal 1° al 24 Agosto e le informazioni potranno essere richieste al numero di telefono 055 2321763. Anche il Centro Anziani "Il Lido" (Lungrano F. Ferrucci, 12 - tel. 055/6810240) organizza, nel mese di agosto, gite ed escursioni, mentre rimane sempre aperto anche il Centro "Liberetà Reims" (Via Reims, 22), che continua la sua normale attività."Quella dell'Agosto Anziani - ha sottolineato il Presidente del Quartiere 3, Andrea Ceccarelli - è un'iniziativa ormai consolidata, che riscuote sempre un grande successo sia per l'attenzione dell'Amministrazione Comunale nelle sue diverse articolazioni sia per l'impegno di tanti volontari che dedicano parte delle loro ferie o del loro tempo libero ad organizzare manifestazioni, gite, occasioni di incontro per quanti, fra i meno giovani, sono rimasti in città".Per gli anziani del Quartiere 5 la commissione servizi sociali ha programmato tre giornate ludico culturali da trascorrere insieme in alcune località della Toscana. Quelle all'Abbazia di San Galgano e all'Abbazia di S.Antimo sono già state realizzate nei giorni scorsi, mentre nella seconda del mese di agosto è programmata un'intera giornata al Parco dell'Orecchiella. "Si tratta di proposte che integrano le tradizionali vacanze anziani e che riscuotono grande successo fra la popolazione anziana e vedono al loro attivo numerose adesioni, ha detto la Presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei".E poi ci sono le reti di solidarietà e le tante associazioni di volontariarato che fanno capo ai Consigli di Quartiere che ben conoscono il territorio sul quale vanno ad intervenire e che riescono a rispondere ai numerosi bisogni dell'anziano dalla richiesta di compagnia o di assistenza alla spesa a domicilio, dalla necessità di acquisto di medicine ad un piccolo accompagnamento.E le vacanze anziani che dal 16 giugno al 17 settembre vedono una forte partecipazione di cittadini; soggiorni al mare, alle terme o in montagna sono le proposte che i 5 Consigli di Quartiere di Firenze offrono. Fino ad oggi sono partiti 1.675 anziani così suddivisi: 233 del Quartiere 1, 486 del Quartiere 2, 277 del Quartiere 3, 340 del Quartiere 4 e 336 del Quartiere 5.Si tratta di soggiorni di quindici giorni tutto compreso presso strutture alberghiere che offrono garanzie di un buon trattamento per i cittadini con più di 65 anni."All'anziano è richiesta una compartecipazione economica valutata in base al reddito e al patrimonio e calcolato secondo i criteri ISEE, ha proseguito l'Assessore Bevilacqua, che prevede la compartecipazione dei cittadini al costo del servizio ispirandosi a criteri di giustizia sociale. I soggetti economicamente più deboli godono di agevolazioni erogate dai Quartieri".Gli anziani possono scegliere fra le numerose proposte di soggiorni, usufruendo anche della presenza di un accompagnatore, in località di mare, di montagna o termali. L'accompagnatore che li segue per l'intero periodo provvede a rispondere alle richieste e a chiamare il pronto intervento qualora sia necessario Al termine di ciascun turno gli anziani compilano un questionario anonimo distribuito al momento della partenza; le valutazioni espresse serviranno a verificare la qualità e il gradimento del servizio di quest'anno e a programmare un servizio migliore per l'anno successivo. Agli anziani viene richiesto un giudizio sulla qualità del trasporto e dell'albergo in cui vengono ospitati con un'attenzione particolare per la pulizia delle camere e degli ambienti comuni, la qualità e la quantità del vitto, la professionalità dell'accompagnatore. I dati verranno attentamente valutati dai responsabili del servizio che operano nei quartieri e saranno utilizzati per definire meglio i contenuti delle gare d'appalto.Le vacanze anziani continueranno fino a settembre e altri 400 anziani partiranno nei prossimi giorni. Nel mese di agosto gli anziani del quartiere 1 soggiorneranno al Lido di Camaiore mentre quelli del quartiere 5 soggiorneranno a Tarquinia. Dal 1° settembre gli anziani quartiere 2 soggiorneranno a Marina di Montalto, quelli del quartiere 3 si recheranno Tarquinia e Marina di Pietrasanta ospiterà gli anziani del quartiere 4.Il Quartiere 1 ha scelto per i soggiorni marini la costa Versiliana in particolare Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta, Torre Pedrera e Misano sulla costa romagnola, Giulianova nelle Marche. Per coloro che preferiscono trascorrere 14 giorni al fresco delle montagne è stata scelta la località trentina di Caldes. Alle terme di Porretta gli anziani hanno l'opportunità di risolvere o migliorare alcune patologie che li infastidiscono.Il Quartiere 2 per le vacanze marine ha scelto le località laziali di Marina di Montalto e di Tarquinia Marina Velca, la cittadina romagnola di Cesenatico, il litorale marchigiano con l'attrezzata spiaggia di Pesaro. Il fresco e la tranquillità della montagna i residenti del quartiere 2 la possono trovare nelle località di Fai della Paganella in Trentino e di Fiumalbo in Emilia. Per le cure termali invece è stata scelta la località di Levico in Trentino.Il Quartiere 3 per gli abitanti del proprio territorio ha individuato in Versilia la località di Marina di Pietrasanta, Igea Marina e Rimini in Romagna e Tarquinia Lido nel Lazio. Per coloro che cercano la tranquillità nel verde è stato individuato Pian degli Ontani, piacevole località di villeggiature estiva immersa nei boschi sulla montagna pistoiese.Anche il Quartiere 4 per le vacanze marine ha orientato la scelta per le spiagge versiliane di Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta, per quelle romagnole di Rimini e Alba Adriatica e la ridente cittadina abruzzese di Giulianova, conosciuta per l'ampia e dorata spiaggia di sabbia fine. La località di montagna prescelta è stata Roncone in Trentino mentre la possibilità di fare vacanze termali è offerta a Porretta terme.I soggiorni del Quartiere 5 sono organizzate nelle consolidate località di Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta, a Pesaro nelle Marche e a Tarquinia. I boschi di Pian degli Ontani e di Fiavè in Trentino hanno contribuito a dare un po' di respiro alle calde giornate estive di quest'anno. Per migliorare la propria condizione fisica gli anziani si sono potuti recare alle terme di Levico in Trentino.Per le reti di solidarietà gli anziani possono telefonare al quartiere 1(055 2767611), al quartiere 2 (055 667707), al quartiere 3 (055 6810079), al quartiere 4 (055 3282521), al quartiere 5 055 2767070. (lb)