Urp, più di 109.000 contatti nel 2005 L'assessore Bevilacqua: "E' in aumento il numero delle persone che chiedono informazioni sui servizi del Comune"
Sempre più cittadini si rivolgono ai sei Uffici per le Relazioni con il Pubblico presenti nel territorio cittadino. I contatti registrati durante tutto lo scorso anno sono stati infatti 109.618, il 4,8 per cento in più rispetto al 2004, in cui furono 104.611. Le informazioni più gettonate sono state quelle relative ai servizi finanziari: 20,9 per cento le richieste di consegna del modello 730 ed 8,8 per cento quelle di informazioni e ritiro della modulistica ICI. Seguono le informazioni sull'anagrafe e le autocertificazioni con un 17,3 per cento e quelle sul bando per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), sui contratti concordati ed il contributo di affitto con l'8,7 per cento e poi quelle sulla tariffa di igiene ambientale (TIA) con l'8,5 per cento. Di rilievo anche l'attività di consegna e ritiro dei tesserini venatori al 6,8 per cento. Ma gli Uffici Relazioni con il Pubblico non svolgono solo l'importante funzione di fornire informazioni, spesso costituiscono un valido aiuto per la compilazione di richieste di agevolazioni e per beneficiare di tutta un serie di servizi che rispondono alle esigenze della vita quotidiana, dagli asili nido ai centri estivi, dal bando per le case popolari al contributo affitto.I dati sull'attività svolta dagli uffici nel 2005, raccolti dalla Direzione Area Metropolitana e Decentramento ed elaborati con il contributo dell'Ufficio Statistica sono stati presentati stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alla partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua.«Tra lo scorso anno ed il 2004 c'è stato un incremento del numero di persone che si sono rivolte agli Uffici Relazioni con il Pubblico ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua e credo che questo sia un segnale importante dell'uso che i cittadini fanno di questo servizio. Sebbene esista ormai da otto anni, - ha aggiunto l'assessore alla partecipazione democratica - i dati dimostrano che si tratta di un servizio valido ed utile perché avvicina il cittadino all'amministrazione, accogliendone le richieste e fornendo le relative risposte, e semplifica l'accesso alla burocrazia, rappresentando il sensore delle esigenze dei destinatari dei servizi».La sede più contattata lo scorso anno risulta essere l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del quartiere 2 con il 35,5 per cento, seguito dal quartiere 3 con il 19,8 per cento, da quella del quartiere 5 con il 19,3 per cento, dal quartiere 4 con il 12,9 per cento e dal quartiere 1 con il 12,5 per cento.«Questi uffici ha ricordato l'assessore Cristina Bevilacqua - si sono dotati negli anni di molti servizi aggiuntivi utili a semplificare il rapporto con la pubblica amministrazione come quello dell'interpretariato cinese a Brozzi, quello relativo a persone con capacità uditive ridotte in via Carlo Bini (circa 60 contatti al mese) e quelli relativi alla tutela del consumatore nei quartieri 1, 2 e 4, molto apprezzati dalla cittadinanza».«Ultimo servizio attivato ma molto significativo anche per il futuro (254 pratiche dal 1 aprile 2005) è quello di assistenza agli immigrati per le richieste di ricongiungimento familiare. In questo senso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico aiuta il cittadino extracomunitario nel controllo dei documenti da allegare alle domande per offrire un sostegno concreto al diritto di cittadinanza degli immigrati».«La percentuale del 17,3 per cento relativa alla richiesta di autocertificazioni ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua - dimostra come l'Ufficio Relazioni con il Pubblico sia un servizio significativo anche per la quantità di persone che si rivolgono agli uffici per essere aiutati nel redigere autocertificazioni e documenti anagrafici o relativi a tariffe». Le risposte ai quesiti su qualità dell'aria, previsioni del tempo, offerte di lavoro della Regione e concorsi pubblici sono a disposizione degli utenti anche utilizzando i totem multimediali, colonnine parlanti dotate di un computer che può essere interrogato toccando lo schermo. «Gli Uffici Relazioni con il Pubblico ha ricordato ancora l'assessore forniscono risposte relative non solo al Comune, ma anche alle altre pubbliche amministrazioni presenti sul territorio."Questi i dati relativi all'afflusso di pubblico agli Uffici Relazioni con il Pubblico di ogni quartiere nel 2005 sul totale dei residenti: 20,4 per cento (quartiere 1), 44,1% (quartiere 2), 52,9% (quartiere3), 21,3% (quartiere.4) e 20,3 per cento per le due sedi Urp del quartiere 5.«A fine anno ha anticipato l'assessore ai rapporti con i quartieri partirà anche un nuovo sistema di informatizzazione generale degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico che consentirà di raffinare anche l'analisi sulla tipologia degli utenti che usufruiscono del servizio».«Credo che sia ha concluso l'assessore Cristina Bevilacqua un buon servizio, soprattutto perché risponde sempre alle richieste dei cittadini e, nel caso in cui l'addetto allo sportello non sia in grado di fornire una risposta immediata all'utente, gli fa comunque avere il responso successivamente tramite risposta scritta o telefonica». (lb)