Firenzestate 06, il ferragosto dei Chille a San Salvi. Caccia al tesoro, cinema, picnic e concerti per chi resta in città
Caccia al tesoro alla riscoperta della natura, picnic, cocomero, mostre fotografiche, concerti e cinema. Sarà un ferragosto ed un agosto ricco quello che anche quest'anno i Chille della Baldanza hanno organizzato nell'area dell'ex manicomio di san Salvi per chi resta in città. Dopo il grande successo della prima parte dell'Estate a San Salvi, con tante presenze ai molti spettacoli di teatro e danza, lo spazio cult dell'Estate fiorentina è di nuovo in partenza con un ricco calendario di iniziative. Basta raggiungere San Salvi, l'ex-città manicomio - oltre trenta ettari nel verde di uno tra i parchi più belli (ma meno conosciuti) della città - e vivere serenamente una giornata all'aria aperta."Anche quest'anno ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani che questa mattina insieme a Claudio Ascoli dei Chille ha presentato le iniziative agostane- i Chille hanno fatto una bella operazione culturale utile a tutti i fiorentini e non solo che resteranno in città"Martedì 15 agosto, giorno di Ferragosto, sarà possibile accedere liberamente al Parco per tutta la giornata meglio se a piedi o in bicicletta! - e, volendo, fare picnic sui tanti prati disponibili: ce n'è per tutti i gusti e molti sono gli alberi che offrono riparo ombroso. E dalle 15 sarà aperto l'accogliente bar La finestrella dei Chille per chi voglia
sopravvivere senza dover portare con sé qualcosa da bere o mangiare; qui si possono trovare a prezzi popolari, panini, bibite, gelati, fette di cocomero, sangria e stuzzichini d'ogni genere.Alle 15,30 poi partirà una grande e divertentissima Caccia al Tesoro interculturale, ideata da Sissi Abbondanza ed aperta a 4 squadre composte da giocatori da 0 a 90 anni, abbinate a 4 dei tanti animali da sempre presenti nel parco di San Salvi: gufo, scoiattolo, civetta, pipistrello, riccio, lumache, merlo, gatto
Una caccia al tesoro piena di follie e di giochi
con una sorpresa finale! Ingresso libero.Doppio vernissage (alle 18) per due esposizioni fotografiche: Lontano Vicino (reportage fotografico sull'Iran, oggi - con lo sguardo di Massimliano Ademollo) e Del mondo (vi prego, ascoltate le mie fotografie) immagini e volti di tutto il mondo, di Roberto Di Benedetto.Infine alle 21,30 l'ormai tradizionale grande concerto con Riccardo Tesi e Banditaliana, oggi il più importante esponente non solo toscano della world music. Ingresso soli 5 euro, posti limitati, si consiglia la prenotazione.Già trionfatori in Festival di mezz'Europa, il gruppo (Riccardo Tesi, Ettore Bonafè, Maurizio Geri e Claudio Carboni) ha da poco realizzato il nuovo disco, Crinali, "tra vallate e crinali in cerca di mare." Da mercoledì 16 a martedì 22 e poi da venerdì 25 a giovedì 31 agosto tutte le sere alle ore 21.30 Amarcord, come andavamo al cinema
Films scelti dal pubblico. Ingresso gratuito con pop corn o cono gelato.Prendendo spunto da quanto accadeva in molti cinema italiani negli anni '70 (a Firenze nel mitico Cinema Imperiale erano gli spettatori a chiedere i films da programmare) la fantasia dei Chille ha ideato una
cosa molto accattivante, il cui titolo Amarcord, in dialetto romagnolo "io mi ricordo", è ripreso dall'omonimo famoso film di Federico Fellini.Tutte le sere gli spettatori, arrivando a San Salvi, avranno l'opportunità di scegliere un film in una rosa di ventiquattro titoli disponibili suddivisi in quattro sezioni (e si va da Il primo e l'ultimo a Ridere fa bene, e ancora da La commedia all'italiana a Contemporaneo); i due più votati parteciperanno ad un ballottaggio finale per scegliere il film che sarà proiettato di lì a pochi minuti!E non finisce qui! Sono previsti posti speciali per innamorati, fumatori accaniti, spettatori accaldati, cinefili appassionati e...Tra le tante chicche proposte quest'anno dai Chille: l'unico film scritto e diretto da Piero Chiambretti, l'ultima creazione di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo insieme, rarissime comiche di Buster Keaton e dei fratelli Marx, un Fantozzi d'annata, imperdibili Ferreri, Kieslovski e Welles, il Benigni di Berlinguer ti voglio bene e il Totò del Medico dei pazzi.L'Estate a San Salvi continua sino a domenica 10 settembre: tutte con ingresso a soli 5 euro!Tra esse non possiamo non segnalare i tre eventi speciali. Il primo appuntamento da non perdere è per giovedì 24 agosto con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, autentici trionfatori della scorsa Estate a San Salvi.Il nuovo concerto si intitola "Voce e popolo".Voce del popolo, voci della gente, uomini e donne che ricordano, parlano, cantano. Alla base, come sempre, nel repertorio e nella storia dei Tamburi, c'è la tradizione: la tradizione della musica popolare del Sud d'Italia, da sempre rispettata e amata. Fino alla devozione. Ma Nando sa benissimo che la tradizione da sola non basta. E che rispettarla e amarla vuol dire prima di tutto "riproporla", farla vivere cioè in giro, fra la gente la più diversa, contaminandola con le musiche, i ritmi e le storie di tutti i Sud del mondo.Venerdì 1 settembre sarà poi la volta di Morgan, che presenterà in un'emozionante (e attesissimo) assolo l'omaggio a Fabrizio De Andrè e a Spoon River, le sue "canzoni di appartamento" ed anche alcune novità, appena inserite nel nuovo disco, in uscita nel prossimo autunno.Per entrambi questi concerti (ingresso 5 euro), si consiglia di prenotare.Ultima chicca "Passeggiando nella notte di San Salvi": solo lunedì 4 settembre alle 21.Passeggiando è un monologo-affabulazione di e con Claudio Ascoli. Nato nell' ormai lontano 1999, "Passeggiando..." è proseguito con innumerevoli riprese, raggiungendo quasi 400 repliche e oltre 16.000 spettatori! Lo spettacolo è una chiacchierata itinerante di un'ora e quaranta minuti - in molti momenti di un incontenibile divertimento surreale sul luogo San Salvi e sulla sua rocambolesca storia. Questa cosa - gli spettatori possono essere al massimo 40 per sera ha sempre registrato nelle diverse edizioni il tutto esaurito.Restano ancora da segnalare le serate di Canto con il Coro gospel For Joy sabato 2 settembre, di Musica con Motociclica Tellacci venerdì 7 settembre e di Ballo con gli Adanzè domenica 3 settembre e La Taranta domenica 10 settembre.E last but not the least, gli spettacoli teatrali.Mercoledì 23 agosto ritorna la compagnia Sognando, con 'O tuono 'e marzo di V. Scarpetta: un divertente spettacolo che vede in scena pazienti, operatori e volontari del Centro di salute mentale di Massa, diretti dal regista Fernando Petrioli e coordinati da Annamaria Glavina.E non mancheranno naturalmente i padroni di casa, i Chille, presenti con due nuove e importanti produzioni.Martedì 5 e mercoledì 6 settembre, Corpo nascosto di e con Sissi Abbondanza - da testi della scrittrice brasiliana Clarice Lispector; venerdì 8 e sabato 9 settembre, Il mestiere di vivere studio su Cesare Pavese.In Corpo nascosto Sissi Abbondanza è una donna che con la parola-corpo di Clarice Lispector, racconta storie di donne, tra loro accomunate dalla solitudine e dal gaio desiderio di imitare una rosa.Si segnala, in chiusura, una novità dell'estate sansalvina: un appuntamento quotidiano che inizierà a mezzanotte in punto, intitolato Mezzanotte a San Salvi. Per agosto-settembre i Chille propongono Lascia le tue tracce...se vuoi, disegno libero e collettivo di un grande murales, che raccoglierà via via tutte le invenzioni creative e le tracce degli spettatori presenti a San Salvi. Nell'occasione, il bar La finestrella dei Chille offrirà stuzzicanti sorprese gastronomiche ai nottambuli sansalvini.Per prenotazioni e informazioni:allo 055-6236195 o via e-mail a chille@ats.it.(lb)