Campo nomadi Olmatello, la precisazione del Quartiere 5
"Non corrisponde al vero l'affermazione secondo la quale circa metà delle 150 persone che trascorrono questa estate all'Olmatello (
) hanno occupato le baracche perché le istituzioni che vorrebbero chiudere il campo tra due anni le considerano abusive', dal momento che risultano recentemente occupate abusivamente soltanto le case-mobili dove si sono trasferite le signore Rabja e Su zana". La smentita arriva dal Quartiere 5 in merito ad articoli di stampa apparsi in questi giorni."Il piano di smantellamento del Campo Rom Olmatello precisa la presidente Stefania Collesei - procede secondo il programma stabilito e sono state monitorate e prese in carico le situazioni di tutti i nuclei familiari presenti all'interno. Non sarà possibile che siano presi in carico ulteriori arrivi. Sono ormai 7 anni che stiamo cercando di regolarizzare gli autorizzati e sistemarli in contesti adeguati""Di una di queste case mobili, quella occupata dalla signora Rabja, era stata decisa la demolizione in vista del progressivo smantellamento del Campo e considerate le precarie condizioni di conservazione, mentre l'altra, quella occupata dalla signora Su zana, risulta tuttora regolarmente assegnata ad un altro nucleo familiare del Campo".Negli ultimi due mesi, infine, il Comitato di Gestione dell'Olmatello ha provveduto ad assegnare ben 7 case mobili rimaste libere a seguito del trasferimento dei precedenti assegnatari in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica a nuclei familiari fino ad ora alloggiati in roulotte.(fd)