Roverway, parte da Firenze, città del Rinascimento, un percorso educativo per i giovani europei scoutisti
Ragazzi e ragazze provenienti da tutta Europa per vivere il senso della parola condivisione, dell'europeismo e di un nuovo Rinascimento. Sono 5000 i giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni che parteciperanno a Roverway, meeting scout internazionale che avrà luogo tra il 6 e il 14 agosto prossimi in tutta Italia, e che farà tappa anche a Firenze e dintorni, con lo slogan "Dare to share Osare la condivisione".L'iniziativa è stata presentata stamani in Provincia. "Siamo lieti di ospitare giovani provenienti da tutta Europa - ha commentato l'assessore al terzo settore Lucia De Siervo presente alla conferenza stampa che hanno scelto come importante momento di condivisone e di riflessione la città di Firenze, simbolo del Rinascimento, ma anche della solidarietà e del rispetto verso l'altro".Tra i vari percorsi a piedi, chiamati secondo il metodo scout "routes", segnaliamo quelli sulla scoperta di Firenze e sulla varietà naturalistica della regione: 50 ragazzi faranno trekking sull'Appennino pistoiese. Altri percorsi prenderanno spunto dall'arte: "Scoprendo David", per esempio, alla ricerca degli angoli più significativi di Firenze, e "i luoghi di Leonardo da Vinci", tra Anchiano, Vinci e il Montalbano. A pochi chilometri da Firenze i giovani europei potranno ripercorrere anche la vicenda di Don Milani, o fare volontariato attivo nelle associazioni fiorentine. Infine negli ultimi giorni di campo tutti i partecipanti al Roverway si ritroveranno a Loppiano , a 30 chilometri da Firenze dove si terranno tavole rotonde, workshop manuali e di riflessione, veglie, giochi e quant'altro. Il filo conduttore dell'evento sarà il Rinascimento, inteso come grande momento di splendore in tutta Europa e reinterpretato non come memoria nostalgica ma come spunto per parlare del mondo odierno.(pc)