«Quasi cinque mesi per ottenere una seduta di radioterapia al policlinico di Careggi», interrogazione Toccafondi (FI) e Alessandri (AN)

Quasi cinque mesi per ottenere una seduta di radioterapia al policlinico di Careggi. A sollevare il caso, in una interrogazione urgente, i consuglieri Gabriele Toccafondi (FI) e Stefano Alessandri (AN)«Abbiamo appreso che lo scorso giugno – scrivono i due esponenti del centrodestra – una paziente operata di tumore al seno ha chiesto al centro di prenotazioni una seduta di radioterapia e questa è stata fissata per ottobre. Una cosa che dal punto di vista clinico ha poco senso».I due consiglieri vogliono sapere «quali sono i tempi di prenotazione attualmente in vigore per una visita di questo tipo a Careggi» e «se vi sono motivi oggettivi, carenza di personale o risorse, per giustificare questi tempi». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:DATA: 27 luglio 2006TIPOLOGIA: Interrogazione urgente considerato il problemaSOGGETTI PROPONENTI: Gabriele Toccafondi Stefano AlessandriOGGETTO: tempi di prenotazione per visita di radioterapia presso A.O. CareggiIL SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE COMUNALEConsiderato che l'Azienda Ospedaliera di Careggi, per sua caratteristica, è svincolata dalla gestione dei servizi sanitari territoriali. Nell'Azienda Ospedaliera operano specialisti appartenenti al Servizio Sanitario Regionale ed all'Università. Questa caratteristica fa sì che sia presente un elevato livello di professionalità e di specializzazione non disponibile diffusamente sul territorio. L'Azienda Ospedaliera attrae utenti non solo dall'area fiorentina ma anche da altre aree della Regione Toscana e da altre Regioni. Questo determina una domanda di prestazioni particolarmente elevata. Per i motivi sopra esposti, l'Azienda Ospedaliera offre in regime di ricovero ordinario, day hospital ed ambulatoriale servizi e prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione che non possono essere erogati nell'ambulatorio di base o a domicilio.Constatato che le prestazioni erogate dall'Azienda Ospedaliera di Careggi si differenziano in prestazioni di primo e secondo livello. Per prestazioni di primo livello si intendono quelle prestazioni, solitamente richieste dal medico di base o anche da uno specialista, che servono per una prima indagine diagnostica. Per prestazioni di secondo livello si intendono le prestazioni di notevole complessità, che richiedono un elevato livello specialistico, per ottenere le quali nella gran parte dei casi è necessario sia effettuata una valutazione di opportunità, anche di tipo clinico della persona: sono comunque prestazioni che servono ad approfondire o completare il processo diagnostico e vanno effettuate in modo mirato. L'Azienda Ospedaliera Careggi ha reso prenotabili le prestazioni di primo livello.Appreso che una paziente operata di tumore al seno, ha chiesto a giugno 2006 al centro di prenotazioni, di fissare la radioterapia e questa è stata fissata per ottobre 2006.Considerato che dal punto di vista clinico, presupponiamo, che questo possa avere poco senso.SI CHIEDE AL SINDACOQuali sono i tempi di prenotazione attualmente in vigore per una visita di radioterapia a Careggi.Se vi sono motivi oggettivi, carenza di personale o risorse, per giustificare tempi come quelli riportati nella premessa dell'interrogazione.Gabriele ToccafondiStefano Alessandri