Bosi e Bianchi (FI): «Per colpa della tramvia residenti in viale Corsica senza giardino pubblico per tre anni»

Per tre anni i residenti in viale Corsica rimarranno senza giardino pubblico. E' quanto denunciano, in una interrogazione, i consiglieri di Forza Italia Enrico Bosi e Jacopo Bianchi. «Questa area – si legge nell'interrogazione – sarà utilizzata per l'allestimento di un campo base per i cantieri della seconda linea tranviaria».I due esponenti del centrodestra sottolineano anche che «nel resto della città crescono i disagi per la preparazione di altri campi come in piazza della Costituzione ove, oltre all'eliminazione di numerosi spazi sosta, si intende collocare una centralina elettrica».Bianchi e Bosi vogliono sapere «se, nella scelta dell'area ove allestire il campo base in viale Corsica, è stato valutato il disagio arrecato ai residenti con la privazione di un giardino pubblico per la durata di oltre 3 anni e se non era possibile individuare un'altra area idonea»; «se verranno abbattuti gli alberi di alto fusto presenti in piazza della Costituzione per l'allestimento del campo base per i lavori della terza linea tranviaria»; «se intende promuovere l'individuazione di un'area alternativa a piazza della Costituzione per la collocazione del campo di cui sopra e, in caso contrario, se intenda promuovere l'interramento della centralina elettrica, mantenendo il verde attualmente esistente»; «se corrisponde a verità che verrà abbattuto un secolare e stupendo esemplare di cedro del libano ubicato nel parco di un antica villa del Viale Corsica, contigua all'ex area Macelli»; «per quale motivo l'amministrazione mostra così poca attenzione nei confronti del patrimonio arboreo cittadino». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interrogano il Sindaco per avere notizie in merito ai campi base per i cantieri tranviari cittadiniProponenti: Jacopo Bianchi, Enrico BosiI sottoscritti Consiglieri Comunali,considerato che l'Amministrazione Comunale ha autorizzato l'utilizzo di un'area a verde pubblico ubicata in Viale Corsica per l'allestimento di un campo base per i cantieri della seconda linea tranviaria;visto che il terreno viene concesso all'impresa incaricata di realizzare i lavori tranviari almeno per tre anni, privando così i cittadini residenti del giardino pubblico e della vicina area cani;raccolte le preoccupazioni dei residenti e il malessere diffuso in città per l'abbattimento di pianto di alto fusto lungo i tracciati tranviari, non sostituibili con le medesime essenze arboree;visti i disagi sempre crescenti che la preparazione dei campi base stanno creando anche in altre zone della città come in piazza della Costituzione ove, oltre all'eliminazione di numerosi spazi sosta, si intende collocare una centralina elettrica;ritenuto che la città, per il forte inquinamento atmosferico a cui si sommano condizioni climatiche sempre più critiche, non può permettersi la riduzione del prezioso patrimonio arboreoINTERROGANO IL SINDACO PER SAPEREse, nella scelta dell'area ove allestire il campo base in viale Corsica, è stato valutato il disagio arrecato ai residenti con la privazione di un giardino pubblico per la durata di oltre 3 anni e se non era possibile individuare un'altra area idonea;se verranno abbattuti gli alberi di alto fusto presenti in piazza della Costituzione per l'allestimento del campo base per i lavori della terza linea tranviaria;se intende promuovere l'individuazione di un'area alternativa a piazza della Costituzione per la collocazione del campo di cui sopra e, in caso contrario, se intenda promuovere l'interramento della centralina elettrica, mantenendo il verde attualmente esistente;se corrisponde a verità che verrà abbattuto un secolare e stupendo esemplare di cedro del libano ubicato nel parco di un antica villa del Viale Corsica, contigua all'ex area Macelli;per quale motivo l'Amministrazione Comunale mostra così poca attenzione nei confronti del patrimonio arboreo cittadino che, nella prospettiva di riqualificazione ambientale nella quale viene collocata la realizzazione del sistema tranviario, svolge un ruolo determinante ed insostituibile.Jacopo BianchiEnrico BosiFirenze, 28 luglio 2006