Prosegue il lavoro della commissione per le politiche sociali e della salute in vista del 40° anniversario dell'alluvione di Firenze
Prosegue il lavoro della commissione per le politiche sociali e della salute, presieduta da Susanna Agostini, in vista del 40° anniversario dell'alluvione di Firenze.«Ieri, insieme ai nostri colleghi del consiglio regionale ha spiegato Susanna Agostini abbiamo fatto il punto delle iniziative proposte da tante diverse realtà. Sono stati coinvolti anche i radioamatori che, all'epoca dell'alluvione, contribuirono a tenere aperti i canali di comunicazione tra Firenze e il resto del mondo».«Nel 1966 ha ricordato la presidente Agostini l'unica opportunità di comunicare era rappresentata dalla telefonia fissa. L'alluvione cancello questa possibilità, così come mise fuori uso quei sistemi di comunicazione dipendenti dalla rete elettrica pubblica o da impianti sostitutivi, quasi tutti installati negli interrati o al pianoterra, che andarono sotto l'acqua ed il fango».Susanna Agostini ha poi ringraziato «i cittadini per l'impegno con il quale stanno collaborando con la commissione per la selezione del materiale da utilizzare per ricordare quel tragico evento». (fn)