Rock Contest 2006, al via il bando di selezione. Lastri: "Un'importante occasione per scoprire nuovi talenti musicali"
Suonare dal vivo di fronte ad un pubblico numeroso, partecipare a rassegne musicali in Italia e all'estero, registrare brani sulla cd compilation, col sogno di diventare una star come Irene Grandi, i Bandabardò, Marco Parente o Roy Paci.E' Rock Contest, il concorso musicale più importante dell'anno a livello regionale e nazionale, arrivato alla 18esima edizione, organizzato da Controradio e dall'assessorato alla pubblica istruzione e alle politiche giovanili del Comune di Firenze."Il Rock Contest è divenuto sempre più una vetrina di interesse nazionale ha spiegato l'assessore Daniela Lastri - alla quale ogni anno partecipano ragazzi molto giovani di gruppi musicali provenienti da ogni parte d'Italia. La manifestazione, una tappa importante capace di valorizzare e promuovere la creatività giovanile, è quindi sempre più un punto di riferimento e di incontro per tante band musicali".Il concorso, che scade il 15 settembre, si svolgerà a Firenze e nei comuni dell'area fiorentina da fine settembre fino a novembre 2006. Possono partecipare gratuitamente alla rassegna gruppi o artisti provenienti da altre regioni d'Italia, ed è articolato in sei serate di selezione, alle quali seguono due semifinali e una finale. Sono accettati tutti i generi musicali (dal rock allo ska punk, dal reggae al funk, dal dub all'elettronica, dal blues al metal) e non sono previste limitazioni di lingua usata nel cantato.Per partecipare alla selezione occorre compilare il modulo reperibile online sul sito www.rockcontest.it o presso la sede di Controradio in via del Rosso Fiorentino 2/b a Firenze.I partecipanti dovranno realizzare un cd audio o un´audiocassetta contenente tre brani originali del gruppo (sono escluse le cover version), una o più foto di buona qualità e una scheda biografica."L'iniziativa dedicata alle band musicali emergenti è cresciuta negli anni sottolinea l'assessore Lastri fino a diventare un vero e proprio trampolino di lancio per le carriere musicali. Molti giovani infatti, che hanno partecipato alla manifestazione, sono diventati artisti apprezzati nel mondo musicale. Il Rock Contest è quindi un palcoscenico importante per i nuovi talenti e un'occasione culturale a tutto tondo: Firenze vuole essere una città dove si produce cultura per i giovani, e dove la musica trova spazi e contesti adeguati per esprimersi al meglio".Il successo del Rock Contest è da ricercare negli obiettivi che sono stati perseguiti in questi anni, quali l'opportunità per i giovani di esibirsi su palchi qualificati, alla presenza di giurie composte da critici musicali delle maggiori testate musicali nazionali e i produttori ed etichette discografiche; la promozione della nuova musica italiana attraverso Controradio: un canale radiofonico regionale specializzato, collegato al network nazionale Popolare Network. Ogni anno il concorso realizza un cd compilation contenente alcuni brani musicali dei finalisti e questo permette la creazione di un interessante archivio sonoro delle realtà musicali italiane.Durante la presentazione del concorso è stata mostrata la compilation dell'edizione 2005 e il videoclip di "The Hacienda", il gruppo vincitore dello scorso anno che sarà promosso a partire da settembre presso le maggiori tv musicali italiane.Ai gruppi musicali che partecipano al concorso viene fornito ogni anno un quantitativo di cd della compilation Rock Contest contenenti i loro brani musicali e le copie delle rassegne stampa regionali (quotidiani e periodici) e nazionali (riviste musicali specializzate e internet). Tali materiali si dimostrano molto utili per la presentazione del gruppo a etichette discografiche, produttori e organizzatori di concerti. E dallo scorso anno il gruppo vincitore ha la possibilità di registrare un videoclip.I gruppi che parteciperanno al Rock Contest, attraverso la realizzazione di percorsi formativi con insegnanti e musicisti di fama nazionale (Bandabardò, Paolo Benvegnù, i produttori dell'etichetta Homesleep), avranno l'opportunità di crescere professionalmente, con la conoscenza di aspetti compositivi, di arrangiamento e di registrazione delle loro opere."Con l'edizione 2006 conclude l'assessore Lastri il Rock Contest valorizzerà ancora di più la circuitazione delle band giovanili sia in Italia che in Europa, attraverso progetti internazionali che promuovono talenti nei vari settori dell'espressione artistica. E Firenze fa parte della rete di otto città europee che promuovono questa opportunità". (pc)