Approvato il regolamento unico per le biblioteche di quartiere. Presentati i nuovi orari estivi. L'assessore Bevilacqua: "il nuovo regolamento, frutto di un lavoro comune"

"Finalmente, dal '93, da quando le 12 biblioteche sono diventate servizi culturali di base, per la prima volta è stato redatto un unico regolamento, che nasce dal lavoro dei bibliotecari, dei funzionari e della direzione cultura. La biblioteca non è solo un punto di lettura o per il prestito di libri, ma si qualifica anche come «rete di relazione», come luogo di incontro e d'informazione. Le biblioteche di quartiere che fanno parte dello SDIAF, avranno tutte una propria carta d'identità per illustrare ai cittadini le tipologie dei servizi. La carta d'identità ed il nuovo regolamento saranno a disposizione dei cittadini nelle biblioteche e nei punti di lettura e tra breve anche on-line sul sito internet del Comune di Firenze. Il pubblico è il soggetto centrale della biblioteca pubblica, attorno al quale si definiscono ruolo e funzioni delle biblioteche e sono delineati i servizi offerti".Così l'assessore alla partecipazione ed ai rapporti con i quartieri, Cristina Bevilacqua, ha presentato il nuovo regolamento per le biblioteche e la carta d'identità che ieri sono stati approvati dal Consiglio Comunale.Il regolamento delle biblioteche di Quartiere è stato approvato dal Consiglio Comunale con 27 voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza, di Rifondazione Comunista e Unaltracittà/Unaltromondo e l'astensione del centro destra.L'assessore, a margine del Consiglio Comunale, ha anche comunicato gli orari di apertura per i mesi di luglio ed agosto.Il regolamento delle biblioteche è uno strumento essenziale che risponde alle differenziate esigenze culturali e di informazione dei cittadini e consente di rendere omogenei i servizi bibliotecari offerti, e inoltre introduce l'impegno alle realizzazione delle finalità del manifesto delle biblioteche pubbliche dell'Unesco. La carta d'identità delle biblioteche è una scheda descrittiva che raccoglie i "dati anagrafici" di ogni biblioteca, i servizi bibliotecari di base (prestito locale e interbibliotecario, catalogo ecc.) e quelli speciali (audiolibri, libri per non vedenti, prestito a domicilio, punti di consultazione internet ecc.) e iniziative culturali dalla presentazione di libri all'alfabetizzazione e promozione della lettura, dalle mostre ai premi letterari per bambini e ragazzi.Le biblioteche hanno ampliato sempre di più i servizi e le attività offerte, qualificandosi come punti di riferimento e di incontro sul territorio vicine ai cittadini. È possibile trovare strumenti utili all'accesso di tutti i cittadini, libri parlati, testi in braille e speciali ingranditori per ipovedenti, servizi per la comunità come il prestito a domicilio ma anche nell'ospedale e nel carcere.L'assessore Bevilacqua ha illustrato alcuni dati sull'affluenza delle biblioteche ed i servizi offerti all'utenza.Nel 2005, le presenze nelle 12 biblioteche (11 fisse e quella mobile Bibliobus) sono state 218.449; 669 i posti di lettura; 1 milione e 400.000 i libri a disposizione nel Sistema Documentazione Integrato dell'Area Fiorentina, di cui 270.000 nelle 12 biblioteche. In lettura anche 470 riviste tra quotidiani e periodici. Secondo un'indagine a campione svolta nelle biblioteche vicine alle sedi universitarie, oltre il 50% degli utenti è rappresentato da studenti universitari e la loro presenza è maggiore rispetto alle altre biblioteche "Il regolamento è stato votato dal Consiglio di Quartiere 5 all'unanimità – ha sottolineato la presidente Stefania Collesei –. Oggi la biblioteca ha una sua territorialità ma sono necessari un coordinamento ed alcuni servizi aggiuntivi come gli scaffali in braille, l'adeguamento delle biblioteche rispetto ai cittadini extracomunitari, con la presenza di libri stranieri. A Villa Pozzolini, grazie alla presenza della mediateca, disponiamo del prestito di libri e di video. Le biblioteche vivono, però, una carenza di organico; i cittadini ci chiedono orari più lunghi. Le biblioteche sono un patrimonio culturale ma anche una valore sociale per la città e questo dovrà essere sottolineato anche in sede governativa di discussione di DPEF"."Positivo che il regolamento delle biblioteche di quartiere arrivi dentro l'esperienza del sistema dello SDIAF – ha commentato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio –. Facciamo sistema nel territorio fiorentino, lavorando insieme, anche con le biblioteche itineranti. Stiamo costruendo una nuova biblioteca all'Argingrosso-Isolotto, significativi servizi offerti per garantire a tutti l'accesso alle biblioteche, tra questi, l'innovativo sistema del «libro parlante» con uno scanner che legge le pagine per gli utenti non vedenti, questo perché deve esserci un accesso completo alla lettura"."Abbiamo previsto anche la regolamentazione dei servizi aggiuntivi – ha precisato Gianluca Paolucci presidente del Quartiere 2 –. La biblioteca è un servizio di prossimità per i cittadini, è un luogo di socializzazione ma è importante dare corpo ai contenuti dell'articolo 28 del nuovo regolamento che prevede i servizi di prestito negli ospedali, nelle case di cura e nel carcere che stiamo già assicurando. L'auspicio è che da questo sia possibile prendere spunto per aumentare il servizio, ad esempio anche con il prestito serale, chiesto da tanti utenti"."Questo regolamento è molto importante; la biblioteca è un punto di scambio e di interculturalità. Spetta ai quartieri cercare di rendere più facile possibile l'accesso alla biblioteca – ha sottolineato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi – che è un servizio in continua evoluzione".Infine, in rappresentanza del Quartiere 3, è intervenuta la presidente della commissione cultura, Cristina Giani Noferi che ha ricordato che "la nostra biblioteca è un luogo di eccellenza, un punto di incontro per i cittadini. Siamo riusciti ad assicurare l'apertura serale il martedì ed il giovedì (con 50-60 presenze per sera) grazie all'associazione di studenti. Abbiamo creato anche lo scaffale della multiculturalità e spero che questo regolamento contribuisca a migliorare ulteriormente il nostro lavoro".Alla presentazione del nuovo regolamento hanno partecipato anche Luca Brogioni, responsabile dello SDIAF, "Si tratta di un regolamento di democrazia e libertà che potrebbe contribuire a fare aumentare i servizi che in 10 anni sono incrementati dell'80%" ha dichiarato e Luana Bigi della Direzione cultura che ha ricordato i risultati di un indagine del Servizio statistica del Comune di Firenze e del Sole 24 Ore , nel quale si evidenzia che le biblioteche sono i servizi che hanno ottenuto il migliore gradimento dai cittadini e sono quindi parte significativa della qualità della vita.Questi gli orari di apertura delle biblioteche nei mesi di luglio ed agosto.Quartiere 1"Biblioteca dei ragazzi – S. Croce", in via Tripoli, 34. A luglio e ad agosto da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,30. Giovedì anche fino alle 17,30. Chiusa dal 7 al 18 agosto."Pietro Thouar" in via Mazzetta, 10. A luglio e ad agosto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30."Via delle Carra" in via delle Carra, 2. A luglio e ad agosto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30. Chiusa dal 14 al 18 agosto.Quartiere 2"Libero Beghi" in Piazza Alberti 1/a è chiusa per lavori di ristrutturazione; la riapertura completa è prevista per il prossimo autunno, per il momento resta funzionante il punto di lettura in via Gioberti, 1 ma solo per la lettura e la restituzione di libri. A luglio sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 17,30. Dal 31 luglio al 2 settembre, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,30 il martedì ed il giovedì anche dalle 14,30 alle 17,00. Il punto di lettura sarà chiuso dal 7 al 20 agosto."Dino Pieraccioni", in via Nicolodi, 2. A luglio, il lunedì dalle 14,00 alle 18,45 dal martedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,45 il sabato dalle 8,30 alle 12,30. Fino all'11 agosto, la biblioteca osserverà il medesimo orario, sarà chiusa il 12 e dal 14 al 31 sarà aperta dalle 8,30 alle 13,00.Quartiere 3"Villa Bandini", in via di Ripoli, 118 e via del Paradiso, 5. A luglio la biblioteca sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00. Il martedì ed il giovedì anche fino alle 23,30. Il sabato dalle 9,00 alle 13,30. Nel mese di agosto, dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,30 mentre sarà chiusa dal 7 al 19."Punto di lettura del Galluzzo" in via Senese, 206. A luglio dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Il martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 17,00. Ad agosto dal lune al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 ma sarà chiusa dal 7 al 19.Quartiere 4"Isolotto – Luciano Gori, nel viale dei Pini, 54. Il lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 8,30 alle 13,30. Il martedì ed il giovedì dalle 14,00 alle 19,00. Ad agosto, stesso orario di luglio ma dal 7 all'11 e dal 21 al 26 la biblioteca sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,30. Sarà chiusa dal 12 al 20 agosto."Argingrosso" in via S. Maria a Cintola, 8 presso la scuola media Pirandello. A luglio e ad agosto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,30. Il lunedì fino alle 19,00. Sarà chiusa dal 12 al 16 agosto.Quartiere 5"Filippo Buonarroti" a Villa Pozzolini, nel viale Guidoni, 188. A luglio e ad agosto, il lunedì dalle 14,00 alle 19,00. Il martedì ed il giovedì dalle 9,00 alle 13,30. Il mercoledì ed il venerdì dalle 10,00 alle 19,00. Chiusa il sabato."Orticoltura", provvisoriamente al Parterre in piazza della Libertà. A luglio e ad agosto da lunedì a sabato dalle 9,00 alle 13,30. Chiusa il 14 agosto. (uc)