Via libera del consiglio comunale al piano di recupero di un complesso immobiliare in via Faenza. L'assessore Biagi: "Un progetto che riporta residenze nella città storica"

Alloggi al posto di magazzini ormai abbandonati e in avanzato stato di degrado. E un appezzamento di terreno da destinare a verde pubblico a San Salvi, contiguo al futuro parco. E' quanto prevede il piano di recupero di un complesso immobiliare in Faenza che oggi ha incassato il via libera del consiglio comunale. Per l'esattezza oggi sono state approvate le controdeduzioni alle osservazioni, il piano di recupero e la contestuale variante al Piano regolatore.Il progetto consiste nel recupero di alcuni edifici posti all'interno dell'isolato situato in via Faenza al numero civico 54, ovvero compreso tra la stessa via Faenza, via Nazionale e viale Strozzi. Il complesso immobiliare appare attualmente fortemente degradato: oltre a edifici in stato di completo abbandono e pericolanti, nel corso degli anni sono stati ricavati magazzini e depositi dovunque tanto da aver ormai snaturato la struttura del complesso. In dettaglio il piano prevede il recupero di alcuni edifici e la demolizione e successiva ricostruzione di altri immobili per un totale di 2.200 metri quadrati a fronte degli attuali 2.850 metri quadrati, con una riduzione di circa il 30% e un cambio di destinazione da commerciale-artigiano a residenziale: saranno infatti realizzati 38 alloggi di piccole dimensioni e box per le auto. Ma questa tipologia di cambio di destinazione d'uso comporta la necessità di reperire poco più di 600 metri quadrati destinare a verde per garantire il rispetto degli standard urbanistici previsti dal Piano regolatore. Tuttavia, vista la collocazione e le caratteristiche del complesso, diventa oggettivamente difficile reperire aree da destinare a verde in via Faenza. Per questo i privati hanno proposto, in alternativa, la cessione di un appezzamento di terreno in via del Gignoro e la realizzazione del verde pubblico. L'approvazione odierna puntualizza che si accetta la cessione delle quote di verde destinate a soddisfare lo standard di legge ma rinviando alle successive decisioni dell'Amministrazione comunale la realizzazione dello stesso verde pubblico. L'obiettivo di questo differimento è consentire la valutazione se utilizzare le risorse derivanti da questo intervento per un'altra attività pubblica quale la ripavimentazione di via Faenza. "Con l'approvazione odierna si conclude positivamente– commenta l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi – un progetto che punta a riportare spazi di residenza nella città storica". (mf)