Firenzestate 06, arriva il cinema a Forte Belvedere. Dal 26 luglio al 14 agosto film inediti e di attualità, cortometraggi e dibattiti
Film inediti e di attualità, cortometraggi e dibattiti a tema. Dal 26 luglio al 12 agosto al Forte Belvedere arriva anche il cinema. "Cinema al Forte" è promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Firenze, dalla Cooperativa L'Atelier, dalla Bottega del Cinema/Cineteca di Firenze, dall'associazione culturale Teatro Puccini e da Stensen Cinema in collaborazione con Festival dei Popoli, Florence Queer Festival, Istituto degli Innocenti e CGIL Toscana. Il cartellone dei film è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alla cultura Simone Siliani insieme a Monica Zanchi della Cooperativa L'Atelier, Andrea Vannini della Bottega del Cinema e Lorenzo Luzzetti dell'associazione culturale Teatro Puccini.«Con l'apertura del cinema al Forte Belvedere ha spiegato l'assessore Siliani si conclude il lavoro fatto dall'amministrazione comunale per tenere aperto il Forte, cosa che non era affatto scontata. Abbiamo lavorato molto per tenere aperto il Forte ha aggiunto Siliani e posso dire che funziona perché è un luogo molto frequentato e ricco di spettacoli molto seguiti dal pubblico. Concludiamo la stagione di spettacoli al Forte con il cinema che offrirà ai fiorentini l'opportunità di vedere gratuitamente film particolari».Particolarità della rassegna è che «il Forte Belvedere ha precisato l'assessore alla cultura non è una delle arene estive che ci sono a Firenze, perché è fuori da tutti i circuiti commerciali e non presenta pellicole già viste nel corso dell'anno. Si tratta di un'ulteriore offerta culturale del Forte». «Importante è stata - ha sottolineato Siliani - anche la collaborazione tra diverse realtà per cercare di offrire una programmazione di qualità».«La Cooperativa L'Atelier ha confermato Monica Zanchi è felice di far parte dell'équipe che ha restituito il Forte ai fiorentini, perché si tratta di una riapertura importante per la città. Inoltre per questo programma di cinema, svincolato da ogni esigenza di botteghino, abbiamo davvero potuto sbizzarrirci nelle scelta dei film».Diciannove serate di proiezioni suddivise in quattro percorsi."Atmosfera cinema al Forte" è una selezione di quattro pellicole fuori dal comune. "I nostri 30 anni, generazioni a confronto", serie di interviste realizzate da Giovanna Taviani con i maggiori colleghi dell'illustre padre in programma la sera di giovedì 27 luglio. "Il grande silenzio" di Gröning verrà proiettato mercoledì 2 agosto. Lunedì 7 agosto sarà la volta de "Il caricatore", una raccolta delle perle cinematografiche degli anni '90 e d il 14 agosto "Atmosfera Cinema" sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini con la proiezione de "La voce di Pasolini" e di "Un mondo d'amore"."Cinema e libri sul tema
" proporrà invece proiezioni e dibattiti a seguito ispirati a temi d'attualità: resistenza, lavoro, sesso, mafia, globalizzazione, calcio. Tra gli eventi più importanti segnaliamo il film sulla mafia "Il fantasma di Corleone" che verrà proiettato per la prima volta a Firenze nella serata di martedì 8 agosto e "4-4-2, il gioco più bello del mondo" in programma domenica 13 agosto sul tema del calcio attualissimo in questi giorni, cui seguirà la presentazione del libro di Pippo Russo "Il mio nome è Nedo Ludi".Inoltre c'è "Napoli, il cinema dell'innocenza", dedicato al leitmotiv dell'estate fiorentina, lo sguardo dell'innocenza. Si tratta di una selezione di alcune delle migliori opere della recente cinematografia italiana, ambientate a Napoli e con i bambini come protagonisti. Importante la proiezione del film "Certi bambini", in ricordo del regista fiorentino Andrea Frazzi mercoledì 26 agosto, giorno di inaugurazione di questa rassegna.Infine quattro serate dedicate alla proiezione di alcuni cortometraggi selezionati per l'occasione da Andrea Vannini. «E' un percorso molto soft ha detto Vannini che riprende l'idea dei corti al Forte Belvedere già proposta lo scorso anno». Cortometraggi di vari tipi, tra cui anche Docu&Fiction, Cartoonsarte, animazione e fumetto, Eros.Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. L'ingresso è libero. (lb)