Intervento a Palazzo Vecchio. Lunedì inizieranno i lavori. L'assessore Siliani: "nessun pericolo per la struttura o per gli affreschi"
Inizierà lunedì prossimo il previsto intervento di manutenzione a 34 metri di altezza, sulla facciata del cortile di Michelozzo, a Palazzo Vecchio. La lesione (lunga circa 2 metri e 70 centimetri con una larghezza massima di un centimetro e mezzo) non è percettibile al piano di sotto di camminamento. Contemporaneamente, si provvederà a garantire un continuo monitoraggio e sarà arricchito il percorso museale.I lavori dureranno 270 giorni ed avranno un costo di 377.000 euro."L'intervento di manutenzione straordinaria su Palazzo Vecchio, programmato ormai da tempo, dimostra come i tecnici del Comune tengano sotto stretto e continuo monitoraggio la situazione e siano quindi in grado di svolgere un'efficace funzione di tutela rispetto ad uno dei monumenti più importanti del mondo. Inoltre, questo episodio ci dice come sia necessario investire risorse nella manutenzione ordinaria e programmata dei monumenti per evitare costi maggiori ed interventi meno efficienti di restauro successivi".Così l'assessore alla cultura Simone Siliani ha illustrato l'intervento che riguarderà Palazzo Vecchio e che, in particolare, è il frutto di un anno e mezzo di monitoraggio con sofisticate ed innovative apparecchiature che hanno permesso di tenere sotto stretto controllo l'apertura di circa 1 centimetro e mezzo che si era prodotta per movimenti di assestamento del vecchio fosso Scheraggio che fu spostato alla fine del 1200, sul lato di via della Ninna, proprio per consentire l'edificazione del palazzo. Si tratta, comunque, di un fenomeno abbastanza comune nelle mura antiche.I particolari sensori sono stati in grado di diagnosticare e registrare anche movimenti giornalieri, apparentemente impercettibili.I tecnici hanno comunque escluso che siano a rischio gli affreschi del Cortile di Michelozzo ed hanno precisato che non sarà chiuso lo spazio sottostante l'intervento che non necessiterà di nessun ponteggio o imbracatura interna. Ciò che si vedrà, sarà, all'esterno di Palazzo Vecchio, un ascensore per la movimentazione dei carichi."La direzione cultura sta predisponendo un programma di medio e lungo periodo attinente agli interventi di manutenzione e di restauro su Palazzo vecchio ed alcune proposte circa l'utilizzo del palazzo, nonché un percorso museale più completo da attivare quando la gran parte degli uffici comunali sarà spostata in Piazza San Firenze ha proseguito l'assessore Siliani . Questo programma che sarà sottoposto nei prossimi mesi alla valutazione del sindaco, tende a valorizzare Palazzo Vecchio quale grande museo storico della città ed anche a garantire usi compatibili con questa funzione museale che assieme a quella di rappresentanza istituzionale del governo della città, costituisce l'identità fondante di Palazzo Vecchio".Durante l'intervento sarà posizionato un trefolo in acciaio da 16 millimetri, cioè cavi doppi in coppia che serviranno a contenere la frattura. Saranno collocati all'interno di Palazzo Vecchio, sul lato del Cortile di Michelozzo e per due anni la crepa sarà monitorata da 20 sensori che diranno se il consolidamento è concluso. In questo caso, poiché l'intervento di restauro è reversibile, potrà anche essere tolto il trefolo in acciaio. (uc)