Furto al Bargello, Bianchi e Picchi (FI): «Opportuna l'indagine interna. Ma restano i gravi rischi che incombono sul il nostro patrimonio culturale»
«L'indagine per ricostruire la dinamica del furto al Bargello e accertare le responsabilità è opportuna. La vicenda conferma i gravi rischi che incombono sul il nostro patrimonio culturale». E' quanto hanno dichiarato il consigliere di Forza Italia Jacopo Bianchi e l'onorevole Guglielmo Picchi.«L'indagine interna annunciata dal sottosegretario Andrea Marcucci ha aggiunto Bianchi - nonché la garanzia di voler dedicare grande attenzione alla sicurezza dei siti e delle opere d'arte, conferma la preoccupazione espressa dall'onorevole Picchi in un' interrogazione presentata il 14 luglio scorso al Ministro per i Beni e le attività culturali con la quale si chiedeva un sopralluogo dei tecnici del Ministero per verificare l'efficacia dei sistemi di controllo dei beni custoditi nei musei fiorentini».«Da parte mia ha aggiunto il consigliere di Forza Italia - ho presentato un'interpellanza al sindaco per sapere se l'amministrazione comunale intenda attivare da subito una verifica sul sistema di sicurezza presente in tutti i musei fiorentini che, come il grande patrimonio artistico diffuso su tutto il territorio comunale, è sottoposto a gravi rischi. Basti pensare al danneggiamento subito dalla statua del Biancone o il crollo della chiesa di San Procolo».«Proprio nello scorso mese di maggio ha ricordato Bianchi l'amministrazione ha accettato 99.121,00 euro a titolo di erogazione liberale per interventi di conservazione e valorizzazione della fontana del Nettuno di piazza della Signoria a dimostrazione della volontà di svariati soggetti privati di difendere un patrimonio di tanto valore. Che l'amministrazione si impegni quindi concretamente nella prevenzione, magari promuovendo la creazione di un fondo alimentato da sponsor privati per prevenire efficacemente furti e danneggiamenti». (fn)Questo il testo dell'interpellanza:INTERPELLANZAOggetto: interpella il Sindaco in merito ai sistemi di sicurezza dei musei fiorentiniIl sottoscritto Consigliere Comunale, considerato il furto commesso giovedì 13 luglio u.s. al Museo del Bargello con il quale sono stati trafugati tre rari gioielli di altissimo valore quali una collana d'oro di arte moresca del XII° secolo composta da 9 pendenti che si alternano con 10 piccoli cilindri, due orecchini a forma di cilindro con ornamenti in filigrana a reticolato di arte moresca del XII° secolo e un anello a cerchio unito di arte moresca del XV° secolo; visto che il tentativo di furto non è stato bloccato perché il sistema di sicurezza non ha funzionato; appreso che gli oggetti rubati non erano assicurati; constatato che il Dr.Bruno Santi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico di Firenze, Pistoia e Prato ha rivolto pesanti accuse a mezzo stampa nei confronti della trascuratezza in cui versa visibilmente la città, patrimonio dell'Unesco per le immense ricchezze artistiche; visto che l'Amministrazione nello scorso mese di maggio ha accettato l'erogazione liberale da parte di vari soggetti di 99.121,00 euro per interventi di conservazione e valorizzazione della fontana del Nettuno di Piazza SignoriaINTERPELLA IL SINDACO PER SAPERE1) Qual è lo stato di sicurezza di cui godono le opere d'arte conservate nei musei fiorentini nonché il patrimonio artistico diffuso su tutto il territorio comunale;2) se intenda promuovere un accertamento sull'efficacia funzionale e sulla regolare attivazione dei sistemi di controllo installati nei musei fiorentini;3) se i beni conservati nei musei fiorentini sono regolarmente assicurati;4) se intenda raccogliere il forte appello lanciato dal Soprintendente Dr.Bruno Santi promuovendo un attento controllo del prezioso territorio cittadino al fine di garantire il mantenimento di uno standard elevato nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico fiorentino;5) se intenda promuovere la creazione di un fondo alimentato da sponsor privati per la difesa del patrimonio artistico fiorentino al fine di prevenire efficacemente furti e danneggiamenti.Jacopo BianchiFirenze, 18 luglio 2006