Le imprese dell'Incubatore si presentano a "Start to business", per presentare le proprie novità
L'innovazione tecnologica studiata e realizzata dalle imprese dell'Incubatore è stata presentata ieri, nel corso della prima edizione di "Start to business" che si è svolto all'auditorium di Promofirenze.Si è trattato di un incontro fra le imprese: una decina quelle della fase "start-up" dell'Incubatore del Comune di Firenze (soprattutto dei settori dell'informatica, telecomunicazioni, servizi, moda) ed una ventina quelle già esistenti sul panorama mondiale.Hanno presentato alcune innovazioni in tema di telefonia mobile con apparecchi sempre più polivalenti, elettrodomestici sempre più sofisticati e curati nel design, apparecchiature che permettono un monitoraggio continuo dello stato di ambienti e macchinari.Da questi incontri possono nascere forme di collaborazione tra le imprese che stanno nascendo e quelle già affermate, come Telecom Italia, Vodafone, 3M, Autostrade per l'Italia, Executive Hotels, ISE.Ricordiamo che il sistema metropolitano di incubazione dell'area fiorentina, è promosso dall'assessorato all'innovazione e strategie di sviluppo, è sostenuto dalla Ente Cassa di Risparmio di Firenze e coordinato da Firenze Tecnologia."L'Incubatore vuole fornire un aiuto adeguato alla nascita ed allo sviluppo competitivo di nuove imprese tecnologiche e legate al mondo della ricerca ha sottolineato l'assessore Riccardo Nencini . Un incubatore è un luogo di accoglienza di imprese che vogliono nascere, dove è possibile trovare servizi formativi, di gestione aziendale, di integrazione tecnologica".Dallo scorso 1° gennaio sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione: ogni tre mesi l'apposita commissione si riunisce e valuta le domande che sono state presentate. La prossima scadenza è fissata per il 30 settembre ed il bando di partecipazione è scaricabile dal sito internet del portale dell'Incubatore di Firenze www.incubatorefirenze.org. (uc)