Rifiuti, nuove modalità nel "porta a porta" a Peretola e Petriolo. L'assessore Bevilacqua: "Un servizio che funziona: la raccolta differenziata è passata da 4 al 62 per cento"

La raccolta differenziata dei rifiuti "porta a porta" nella zona di Peretola e Petriolo continua con nuove modalità. A partire da lunedì 17. Le nuove modalità sono state adottate dopo gli incontri di verifica che l'amministrazione comunale ha fatto insieme a Quadrifoglio con i cittadini dell'area coinvolta.Per le utenze domestiche è stata accolta la proposta di aumentare di un giorno la raccolta dell'organico, conseguentemente verrà ridotto di un turno la raccolta dell'indifferenziato; il nuovo calendario dei ritiri prevede quindi 4 giorni per l'organico (lunedì, mercoledì, giovedì e sabato) e 2 giorni per l'indifferenziato e la carta (martedì e venerdì).Per le festività il servizio verrà effettuato tutti i giorni festivi infrasettimanali (sia per le utenze domestiche che non domestiche) tranne il 1/1 – 1/5 – 15/8 – 25/12, giorni in cui tutti i servizi pubblici sono fortemente ridotti.Le nuove modalità sono state presentate questa mattina dall'assessore alla partecipazione democratica e al decentramento Cristina Bevilacqua, da Stefania Collesei, Presidente del Quartiere 5 e da Sandro Moroni di Quadrifoglio che hanno anche fornito i dati del servizio entrato in vigore il 13 marzo. "I dati sono particolarmente positivi – ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua -. La percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti è passata dal 4 al 62 per cento. Ringraziamo i cittadini che, cambiando le loro abitudini quotidiane, contribuiscono a ridurre il quantitativo di rifiuti portato in discarica e a valorizzare il riuso e il riciclaggio".L'assessore Bevilacqua ha fatto presente che si è giunti alla decisione di modificare i giorni di raccolta dell'organico aumentandoli dopo incontri con i residenti dei Borghi di Peretola e Petriolo.I cittadini infatti hanno manifestato la necessità che l'organico potesse essere raccolto anche di lunedì e così Quadrifoglio ha provveduto a cambiare un po' le regole della raccolta dei sacchi marroni.I cittadini hanno poi richiesto di intensificare la presenza degli ispettori ambientali e dei vigili urbani, per garantire l'informazione e il rispetto delle regole e di ridurre la grandezza del sacchetto per l'indifferenziato che con la prossima dotazione sarà più piccolo e meno ingombrante."Gli incontri hanno dato i frutti – ha detto Stefania Collesei-. Ora la raccolta va di più incontro alle esigenze dei cittadini. Sono state fatte alcune modifiche importanti soprattutto riguardo all'organico che ora potrà essere smaltito ogni sabato."Tutte le informazioni sono arrivate nelle case delle 1.664 famiglie coinvolte con una lettera in cui si spiega nel dettaglio il servizio e se ne riassume l'andamento e in un depliant che espone schematicamente cosa e quando raccogliere nel sacco grigio, marrone e giallo.I rifiuti solidi urbani indifferenziati prodotti nell'area nei mesi di gennaio, febbraio e metà marzo sono stati in totale 179.265 chilogrammi. La raccolta differenziata nello stesso periodo e nella stessa area è stata di 7.000 chilogrammi. La raccolta dopo l'avvio del progetto nel periodo dal 13 marzo al 30 giugno ha registrato una produzione di rifiuti pari a un totale di 266.533 chilogrammi con una raccolta differenziata di 159.920 chilogrammi rispetto ai 7.000 precedenti.La raccolta differenziata coinvolge anche gli ambulanti del mercato rionale di piazza Garibaldi dove vengono separati, oltre alla carta e al cartone, la frazione organica, la plastica e le cassette di legno. Inoltre ogni giovedì mattina, durante il mercato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 vi staziona l'ecofurgone di Quadrifoglio presso il quale è possibile consegnare i seguenti rifiuti: olio vegetale, pile esauste, farmaci scaduti, batterie auto, neon e lampade fluorescenti, barattoli di derivazione domestica per bricolage (vernici, diluenti, ecc.), cartucce toner e stampanti, piccoli elettrodomestici (radio, cellulari, ferri da stiro, utensili elettrici ecc.). Dove chi avesse bisogno può anche ritirare i sacchetti, reperibili anche presso l'SMS di Peretola, via Pratese 48 (mercoledì dalle 14,30 alle 19,); il Circolo ricreativo culturale Bruno Cecchi in via S. Biagio a Petriolo 34 (lunedì dalle 9 alle 11 fino al 12 agosto) presso l'Uisp di Peretola in via de' Vespucci presso gli impianti sportivi la Trave (luglio e settembre dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, ad agosto telefonare al 055.4224320).Si ricorda che le strade interessate alla raccolto differenziata dei rifiuti "porta a porta", dalle quali sono stati rimossi tutti i cassonetti sono: via Vespucci (da via S. Biagio a Petriolo a via Pistoiese), via del Ponte Grande, via di Peretola, piazza IV Novembre, via Piantanida (da via Palagio degli Spini a via Pratese), via di Motrone (da via Palagio degli Spini a via Pratese), via Cecchi tutta, via Carletti, via Stazione delle Cascine (da via di Peretola a via Pistoiese), via della Cavalla, via San Biagio a Petriolo (da via di Peretola a via Pistoiese), via del Canale, via della Cupola (da piazza IV Novembre a via Ferrarin), via Caproni, via Zambeccari, via della Villanuova, via Michelacci (da via di Peretola a via Ferrarin), piazza Garibaldi, via I Settembre. Restano solo le campane azzurre per la raccolta di bottiglie e barattoli di vetro e plastica , sacchetti a rete, contenitori in polistirolo, cellophan, nylon e impallaggi vari in plastica, lattine e vaschette in alluminio, barattoli e contenitori di metallo, contenitori per latte, succhi, vino, ecc.(lb)