"Senza Confine", il reggae salentino dei Sud Sound System arriva in piazza della Signoria. Venerdì concerto gratuito
Piazza della Signoria continua ad essere il centro dei concerti di Firenzestate 06. Dopo Philip Glass, Badara Seck, venerdì tocca ai Sud Sound System, il gruppo salentino sulla scena da più di 15 anni. La serata, organizzata dall'assessorato alla cultura insieme all'Arci è dedicata alla conquista dei nuovi diritti, proprio nell'anniversario della presa della Bastiglia, quando la Francia nel 1789 inaugurava l'epoca contemporanea della conquista della Libertà, dell'Uguaglianza e della Fratellanza.I Sud Sound System rappresentano la necessità di raggiungere nuovi traguardi per l'universalità dei diritti, vecchi e nuovi, per migranti, precari, donne e giovani. Quindici anni di storie di strada, voglia di stare insieme, riscatto dalla disuguaglianza, amore per la Terra. Tutto in salentino. Da circa un anno e tanto successo di pubblico, la band di Don Rico, Terron Fabio, e Nandu Popu porta in giro il suo ultimo lavoro Acqua pe sta Terra' ed il 26 maggio prossimo giungerà "LIVE AND DIRECT 2006", primo CD/DVD che cattura l'energia dal vivo dei salentini.Ai Sud Sound System va riconosciuto l'incontestabile merito di essere riusciti a conquistare il successo e la popolarità interpretando un genere, il reggae, che agli inizi degli anni '90 non era particolarmente popolare e usando una lingua, il dialetto salentino, che potrebbe risultare di difficile comprensione. L'esordio dei Sud Sound System, nel Giugno del 1991 con il 12 pollici "Fuecu/T'a sciuta bona" ha provoca un notevole impatto nel mondo musicale italiano, sia per l'uso del dialetto salentino nel reggae, sia per la freschezza delle trovate musicali e per l'impegno senza retorica dei testi. Ma la storia del Sud Sound System comincia qualche anno prima, in linea con la tradizione del reggae dance hall giamaicano: due piatti, le casse ed il microfono. Ed e' così che nascono le prime dance hall per gli amici più intimi, in casa. Presto, però, lo spazio di quell'abitazione non potrà più contenere la gente accorsa numerosa con un semplice passaparola e la situazione si sposterà nelle campagne salentine, tra gli ulivi secolari, i frantoi abbandonati e i 40 gradi d'estate. Inoltre i Sud Sound System, con i suoi punti di contatto con la pizzica taranta, sarà oggetto di analisi e dibattiti organizzati nelle università italiane dai sociologi George Lapassade e Piero Fumarola. Il 2005 si apre con un grande fermento di produzioni musicali, prima fra le tante il nuovo LP firmato SSS "ACQUA PE STA TERRA", in cui accanto ai cantanti salentini si fondono insieme collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Luciano, Chico, Anthony Jonhson, General Levy. A seguire l'album di Marina, giovane talento femminile reggae salentino ed una produzione "Salento Showcase 2005" per dare voce all'ardente scena reggae pugliese. Inoltre, nella produzione del cartone animato di Edoardo Bennato i Sud Sound System interpretano il brano "Il topo mangia tutto", inserito nella colonna sonora del cartoon. E' in programma un nuovo spettacolo con la compagnia teatrale KOREJA, dopo l'enorme successo ottenuto da "Acido Fenico", fusione tra musica e teatro.(lb)