Quartiere 2: lunedì parte "Cinestate" al giardino del Cenacolo di vai San Salvi

Prende il via lunedì 17 luglio alle 21,30 "Cinestate", la tradizionale rassegna cinematografica sotto le stelle, organizzata dal Quartiere 2 e dall'associazione Il Gigante al Giardino del Cenacolo di via di San Salvi 14. La rassegna proseguirà fino al 30 agosto. Quest'anno il filo conduttore sarà il cinema che parla del cinema, il cinema che affronta se stesso e lo farà attraverso la riproposizione di 27 film, partendo dall'epoca d'oro del cinema americano con il mondo del set e del divismo, (Billy Wilder, Gene Kelly), passando per alcuni grandi registi italiani ed europei dagli anni ‘50 ai '90 (Visconti, Antonioni, Fellini, Truffaut, Hitchcock, Cukor, Edwards, Allen) e concludendo questo viaggio alla scoperta dell'arte cinematografica con autori di generazioni successive (Kiarostami, Wenders, Linch) che affrontano tematiche nuove in modo assai diverso fra loro. La novità di quest'anno sono i sottotitoli in inglese di tutti i film (eccetto Effetto Notte).Le proiezioni sono in programma lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.Per assistervi è necessaria la tessera del "Il Gigante", costo 7 euro, che può essere ritirata presso la sede del Quartiere 2, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Info, 055 2767828. (pc)Questo il programma di luglio (ore 21,30)Lunedì 17, "La palla n.13", di Buster Keaton (1924) e "Vecchia America", di Peter Bogdanovich (1976);mercoledì 19, "Viale del tramonto", di Billy Wilder (1950),venerdì 21, "Cantando sotto la pioggia", di Gene Kelly (1952);domenica 23, "I fratelli Skladanowsky", di Wim Wenders (1996);lunedì 24, "A che prezzo Hollywood?", di George Cukor (1932);mercoledì 26, "E' nata una stella", di George Cukor (1954);venerdì 28, "Bellissima", di Luchino Visconti (1951);domenica 30, "Nel corso del tempo", di Wim Wenders (1976);lunedì 31, "La signora senza camelie", di Michelangelo Antonioni (1953).