Proventi multe, De Zordo: «9.500.000 euro per i vigilini, solo 230.000 euro per tappare le buche»

«9.500.000 euro per i vigilini, solo 230.000 euro per tappare le buche. Queste le cifre del rapporto tra Comune e Firenze Parcheggi». E' quanto denuncia Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, esaminando i dati 2002-2005 relativi alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative e commentando «l'imminente ripresa delle multe nelle zcs, così come annunciato l'altro giorno in consiglio comunale dal vicesindaco Matulli».«La giunta – ha spiegato Ornella De Zordo - ha destinato negli ultimi quattro anni la miseria di 229.863 euro per la manutenzione stradale contro 9 milioni e 501 mila euro erogati come rimborso per i vigilini di Firenze Parcheggi. Nel complesso il Comune ha incassato oltre 150 milioni di euro di proventi da multe e 78 milioni e 308 mila euro sono stati destinati alle finalità dell'art. 208 del codice della strada, cioè 'al miglioramento della circolazione sulle strade, al potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale e alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica'. Ciò vuol dire che in questi ultimi anni l'amministrazione ha destinato, dai proventi delle multe, pochi spiccioli alla manutenzione stradale e ha finanziato in modo consistente la Firenze Parcheggi per l'attività svolta dai vigilini e aziende come SAS e SILFI».«E' sotto gli occhi di tutti – ha aggiunto la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo – che le strade sono in stato disastroso e che le piste ciclabili non sono state predisposte; dunque, dove sono andati questi soldi? L'amministrazione ha preferito destinarli al rimborso dei controllori della sosta di Firenze Parcheggi, oltre che € 11.243.203 alla SAS per la segnaletica e € 20.183.475 alla SILFI per l'illuminazione E poi l'assessore Cioni si lamenta che non ci sono soldi e che occorrono nuove idee per finanziare la manutenzione delle strade: perchè non chiede alla sua collega assessore al bilancio, Tea Albini, di rivedere i criteri della delibera che annualmente destina le risorse finanziarie a favore della manutenzione delle strade? Perchè Cioni non convince il vicesindaco e assessore alla mobilità, Giuseppe Matulli, a rivedere l'art. 14 del contratto di servizio con Firenze Parcheggi, che prevede dal 2002 lo storno di 11,40 euro come percentuale di rimborso per ogni verbale regolarmente effettuato dai vigilini per un servizio che sarebbe comunque dovuto al Comune? E ancora, perchè Cioni non persuade Matulli a sospendere il nuovo protocollo di intesa con Firenze Parcheggi - ha concluso Ornella de Zordo - che prevede che da venerdì 14 luglio 12 vigilini, dipendenti del comune specificatamente arruolati e addestrati, vengano prestati alla società partecipata, per fare le multe nelle zcs fuori dagli spazi blu, rimpinguando così le casse di Firenze Parcheggi con i rimborsi delle stesse multe?». (fn)