Fontana del Biancone. Cominciati stamani i lavori di restauro
Sono iniziate le operazioni per il ripristino della mano del Biancone in piazza della Signoria. La prima fase dei lavori, cominciata oggi, è dedicata all'allestimento del cantiere da parte del servizio tecnico Belle Arti del Comune di Firenze intorno al colosso di marmo della Fontana del Nettuno.Successivamente, l'Opificio delle Pietre Dure, che ha curato il restauro dei frammenti marmorei della mano dopo l'atto vandalico del 3 agosto scorso, inizierà le delicate operazioni per il definitivo riassemblaggio della mano al braccio del "Gigante" dell'Ammannati."I lavori di ricollocazione della mano del Biancone nella Fontana del Nettuno, dopo il restauro della mano a cura dell'Opificio delle Pietre Dure, sono il frutto di una collaborazione positiva fra Comune di Firenze (ufficio centro storico UNESCO e servizio tecnico Belle Arti), le soprintendenze e l'Opificio ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani . Una collaborazione istituzionale che ha consentito di ripristinare e rendere visibile l'opera nella sua interezza a meno di un anno dal danneggiamento e che consente di avviare una campagna di diagnostica sulle condizioni del monumento. I costi di questa operazione ed anche di parte della diagnostica sono stati resi possibile dalla collaborazione di soggetti privati che hanno raccolto nel febbraio scorso in una cena di gala (organizzata dal comitato promotore per il restauro del biancone, fondato dal Rotary Club Firenze e l'associazione Strade di via de' Tornabuoni, via della Vigna e via degli Strozzi), circa 90.000 euro destinati all'intervento di restauro. Sempre in collaborazione con questi ed altri privati, auspichiamo di poter continuare il lavoro di diagnostica e restauro di questo monumento simbolo di Firenze nel mondo".Il termine dei lavori di restauro è previsto per la fine del mese di luglio. (uc)