Mondiali 2006, grande successo per i maxischemi al Piazzale Michelangelo e in piazza Poggi
Centomila presenze in 11 serate, 190.000 bottigliette d'acqua e 110.000 cappellini distribuiti dagli sponsor al Piazzale Michelangelo. Oltre 150.000 spettatori per un mese di partite e pomeriggi con la play-station in piazza Poggi. Eccoli i numeri dei due maxischermi promossi dall'Amministrazione comunale in sinergia con soggetti privati, installati in città per i mondiali di Germania. Il bilancio di questo mese di iniziative è stato stilato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani e dagli organizzatori. "I due maxischermi ha spiegato l'assessore Giani hanno fatto da traino ad altri installati in altri luoghi della città. All'indomani della fine di un mese di kermesse e del trionfo azzurro possiamo dire che il bilancio è più che mai positivo. Quando 4 or sono alla vigilia dei mondiali di Corea e Giappone ci vennero sollevate critiche perché il Comune non aveva organizzato luoghi per la visione delle partite. Stavolta abbiamo raccolto questa istanze e, a costo zero per l'Amministrazione comunale, abbiamo patrocinato questa iniziativa al Piazzale Michelangelo e i piazza Poggi, che ha consentito a un gran numero di persone di assistere alle partite e a trascorrere serate all'insegna del cabaret e del divertimento. Particolarmente soddisfatti da quel che mi si dice gli operatori economici di San Niccolò e bar e punti di ristoro al Piazzale Michelangelo che in quelle serate hanno fatto affari d'oro".L'assessore Giani intende chiedere scusa agli abitanti della zona di San Niccolò per i disagi a dire il vero abbastanza circoscritti, anche grazie alla maturità degli spettatori e all'organizzazione e chiude con i ringraziamenti: "Un grazie alla Polizia Municipale ed alle forze dell'ordine. Rivolgo un pensiero particolare alla sensibilità mostrata dalla soprintendenza ai beni artistici e paesaggistici, alla prefettura, alla polizia amministrativa che hanno, a vari livelli, consentito lo svolgimento di un'iniziativa di grande richiamo e popolarità. E un doveroso ringraziamento va agli organizzatori e agli sponsor che confermano, una volta di più, come la sinergia pubblico-privato diventa fondamentale nella organizzazione di eventi".(fd)