FirenzEstate 2006. Domani inizia la rassegna "Senza Confine". Quattro concerti gratuiti in Piazza della Signoria

Philip Glass e l'Orchestra Camerata Strumentale "Città di Prato" inaugureranno, domani, la rassegna "Senza Confine", nell'ambito di FirenzEstate 2006, a cura dell'assessorato alla cultura.Dall'11 al 16 luglio in Piazza della Signoria, quattro grandi concerti ad ingresso libero.I concerti inizieranno alle 21,30 ed il programma di domani prevede: "Estudes and other works for solo piano" eseguita da Philip Glass, "Simphony #3" suonata dalla Camerata Strumentale, "Facades" e " Closing" che saranno eseguiti da Philip Glass e dalla Camerata Strumentale.Questo il programma delle quattro serate.Domani, Philip Glass e la Camerata Strumentale "Città di Prato".Mercoledì 12 luglio, Badara Seck e Mauro Pagani.Venerdì 14 luglio, i Sud Sound System.Domenica 16 luglio, Istanbul Oriental.Per ulteriori informazioni, telefonare allo 055/2625955.Philip Glass è uno dei protagonisti indiscussi della scena musicale internazionale dell'ultimo ventennio, con creazioni che spaziano dall'opera alla musica per la danza, per il teatro e per il cinema. Nato a Baltimora nel 1937, Glass comincia a studiare il violino all'età di sei anni e il flauto a otto, ma si laurea anche in matematica e filosofia nel 1955, a soli diciannove anni, alla prestigiosa Università di Chicago. Deciso a diventare un compositore, si trasferisce dopo la laurea a New York dove frequenta la Julliard School; in seguito si sposta a Parigi dove trascorre anni di intenso studio sotto la guida di Nadia Boulanger. Dopo aver compiuto ricerche musicali in Nord Africa, India e Himalaya, fa ritorno a New York, applicando tecniche orientali alla sua produzione. Glass attira l'attenzione dei media nel 1974 con "Musica in dodici parti", uno sterminato lavoro minimalista, ma raggiunge il successo soprattutto con due trilogie: il commento musicale ai film di sole immagini di Godfrey Reggio ("Koyaanisqatsi", "Powaqqatsi" e "Naqoyqatsi"), e il ciclo di opere sugli uomini che hanno cambiato il mondo nella scienza ("Einstein sulla spiaggia"), nella politica ("Satyagraha" su Gandhi) e nella religione ("Akhnaten"). Oggi Glass è uno dei musicisti più popolari del mondo, e nella sua musica ci si può imbattere nelle occasioni più disparate: dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Los Angeles, alle colonne sonore di film che vanno da "Kundun" a "The Truman Show".L'Orchestra Camerata Strumentale Città di Prato, diretta da Diego Dini-Ciacci, è nata nel gennaio del 1998 ed è composta da quaranta giovani strumentisti di età inferiore ai trent'anni, provenienti da ogni parte d'Italia e selezionati fra numerosi candidati. Recentemente l'Orchestra è stata diretta da musicisti di fama mondiale come Murray Perahia, Roberto Abbado e Franco Rossi. Ha inoltre ospitato come solisti Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Andrea Tacchi, Daniele Damiano, Andrea Dell'Ira, Eitan Bezalel, Pascal Rogé e, in due diverse occasioni, Murray Perahia. (uc)