Incremento rumore all'aeroporto e controllo della sosta nelle zcs: Ornella De Zordo presenta due domande di attualità
L'incremento del rumore rilevato da Arpat all'aeroporto di Peretola ed il controllo della sosta nelle zcs sono gli argomenti di due distinte domande di attualità presentate da Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, che saranno discusse nel consiglio comunale di oggi pomeriggio.«Dai dati resi noti da Arpat scrive Ornella De Zordo è evidente che è cresciuta la rumorosità dell'aeroporto di Peretola, superando in una delle due postazioni di monitoraggio anche il limite consentito. Si tratta di un incremento da attribuire in parte all'aumento complessivo del traffico aereo, cresciuto del 10 per cento l'anno scorso, in parte all'aumento dei voli notturni lungo tutto l'arco dell'anno perché, nonostante il divieto, ogni notte ci sono almeno uno o due aerei che volano nell'orario proibito, tra le 23 e le 6 del mattino». Per questo la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo vuole sapere «se e come il Comune intenda intervenire, anche presso la commissione aeroportuale, per sollecitare l'adozione di opportune misure ed azioni per ridurre l'inquinamento acustico, in particolare quello notturno, a tutela degli abitanti residenti delle aree vicine l'aeroporto».Quanto al controllo delle zone di sosta nelle zcs, nella domanda di attualità si ricorda la delibera del 27 giugno scorso che «permetterà il ritorno del controllo della sosta sulle strisce bianche nelle Zcs da parte di pattuglie miste di vigilini del Comune e ausiliari del traffico di Firenze Parcheggi».Ornella De Zordo chiede di conoscere «quale sia la possibile data di inizio dell'attività dei nuovi vigilini e se non era più opportuno utilizzare questi vigilini del Comune senza effettuare la loro assegnazione a Firenze Parcheggi» e «se e quando la giunta intenda rivedere il contratto di servizio con Firenze Parcheggi, modificando il meccanismo che lega il pagamento degli ausiliari al traffico al numero delle sanzioni amministrative da loro elevate». (fn)Queste le due domende di attualità:Oggetto: domanda di attualità sul incremento del rumore rilevato da ARPAT all'Aeroporto di PeretolaNei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati relativi al 2005 ed al 2004del monitoraggio dell'impatto acustico derivante dall'aeroporto "Amerigo Vespucci" da parte del Dipartimento ARPAT di Firenze. Dai risultati è evidente che è cresciuta la rumorosità dell'aeroporto di Peretola, superando in una delle due postazioni di monitoraggio anche il limite consentito. Si tratta di un incremento da attribuire in parte all'aumento complessivo del traffico aereo, cresciuto del 10 per cento l'anno scorso, in parte all'aumento dei voli notturni lungo tutto l'arco dell'anno perché, nonostante il divieto, ogni notte ci sono almeno uno o due aerei che volano nell'orario proibito, tra le 23 e le 6 del mattino. Nel complesso, spiega Arpat, i livelli di valutazione del rumore aeroportuale annuali calcolati per il 2005 risultano "globalmente maggiori" rispetto a quelli rilevati nel 2004. Il superamento del limite consentito è stato di 61,8 db rispetto al limite di 60. L´incremento deriva esclusivamente dall'aumento dei voli e soprattutto dai voli di notte. Questi ultimi valgono, ai fini della media dei decibel, ognuno come 10 aerei di giorno: se una notte sono due, è come se ci fossero 20 aerei in più.La sottoscritta consigliera comunale chiede di sapere se e come il Comune intenda intervenire, anche presso la commissione aeroportuale, per sollecitare l'adozione di opportune misure ed azioni per ridurre l'inquinamento acustico, in particolare quello notturno, a tutela degli abitanti residenti delle aree vicine l'aeroporto.Ornella De ZordoOggetto: domanda di attualità sul controllo della sosta nelle ZcsIn questi giorni è apparsa la notizia che la Giunta Comunale, approvando la delibera n. 386 in data 27/06/06, permetterà il ritorno del controllo della sosta sulle strisce bianche nelle Zcs da parte di pattuglie miste di vigilini del Comune e ausiliari del traffico di Firenze Parcheggi.E' noto che il recepimento da parte del Comune di una sentenza del 7 aprile 2005 della Corte di Cassazione (recepita dopo un anno, il 18 aprile 2006), permetteva agli ausiliari del traffico di Firenze Parcheggi di fare le multe solo negli spazi sosta a pagamento delle ZCS, ma non più negli spazi bianchi dei residenti.Adesso il Comune approva un protocollo d'intesa con Firenze Parcheggi, che permetterà il "prestito" di propri vigilini, stipendiati dal Comune dietro successivo rimborso della Firenze Parcheggi, per fare di nuovo le multe agli abusivi negli spazi dei residenti.La sottoscritta consigliera comunale chiede di sapere quale sia la possibile data di inizio dell'attività dei nuovi vigilini e se non era più opportuno utilizzare questi vigilini del Comune senza effettuare la loro assegnazione a Firenze Parcheggi. Chiede infine se e quando la giunta intenda rivedere il contratto di servizio con Firenze Parcheggi, modificando il meccanismo che lega il pagamento degli ausiliari al traffico al numero delle sanzioni amministrative da loro elevate.Ornella De Zordo