Attività anti abusivismo della Polizia Municipale, in 6 mesi sequestrati quasi 90mila oggetti. L'assessore Cioni: "I controlli ci sono, ma serve un confronto vero con i venditori per trovare soluzioni alternative"
Quasi 90mila oggetti confiscati in oltre 1.300 sequestri. E' questo il bilancio dei primi sei mesi di attività della Polizia Municipale contro l'abusivismo commerciale. "Questi dati testimoniano l'impegno dell'Amministrazione comunale e della Polizia Municipale sul fronte del contrasto all'abusivismo commerciale spiega l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni . Un impegno che continuerà e che anzi sarà intesificato. Ma se si conferma il trend registrato nei primi sei mesi, quest'anno supereremo i già lusinghieri risultati del 2005 quando furono 126.023 gli oggetti confiscati e 1.804 i sequestri effettuati dalla Polizia Municipale".In dettaglio i sequestri amministrativi sono stati 1.146 per un totale di 71.462 pezzi, i sequestri penali 225 per 17.677 oggetti con griffe contraffatte. Trecendodiciannove le denunce. Analizzando i singoli mesi, emerge come il maggior numero di sequestri sia stato raggiunto in maggio con 325 sequestri (di cui 47 penali) per un totale di 24.303 oggetti (di cui 5.487 articoli contraffatti). Segue aprile con 298 sequestri (52 penali) e 18.622 oggetti confiscati (di cui 2.488 taroccati)."Al tempo stesso aggiunge l'assessore Cioni i dati dei sequestri evidenziano come il contrasto, che pure è aumentato anche grazie ai rinforzi arrivati da Roma su richiesta del prefetto Andrea De Martino e concentrati nella zona di San Lorenzo, da solo non sia sufficiente a risolvere il problema dell'abusivismo commerciale. Per questo è necessario avviare un confronto vero con i rappresentanti di questi venditori: non è accettabile che le strade del centro storico siano prese d'assalto da ambulanti non autorizzati. Siamo disponibili a un confronto costruttivo per individuare soluzioni alternative per chi abbandonerà l'attività illegale". (mf)