Piste ciclabili, l'assessore Del Lungo presenta la mappa dei collegamenti e le nuove piste in arrivo: "I ciclisti in città sono circa 30.000, bisogna andare incontro alle loro esigenze"

Una mappa completa con tutte le piste ciclabili della città, quelle già completate, quelle da ultimare o da incominciare da qui al 2010, data di scadenza del piano di settore delle Piste ciclabili prodotto dall'assessorato all'ambiente e approvato l'anno scorso dal Consiglio comunale. Il punto della situazione è stato fatto stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo insieme all'architetto Carla Guerrini della mobilità e ai rappresentanti della Polizia municipale."Attualmente ci sono circa 36 chilometri di piste ciclabili in città- ha detto Del Lungo- e ce ne sono altri 75 in preparazione da realizzare fra il 2006 e il 2010. Abbiamo messo a punto un piano preciso e dopo la fase di progettazione stiamo entrando a regime con la cantierizzazione la manutenzione e gli investimenti".In questo momento sono avviati i lavori della pista ciclabile di viale Strozzi che fa parte della C2, la ciclopista che da piazza Vittorio Veneto arriva al Ponte S. Niccolò passando per viale Belfiore, viale Lavagnini; aperto anche il cantiere della nuova pista di Via Erbosa, dove sta lavorando anche Publiacqua per la posa di tubi. Si tratta di un percorso di particolare qualità: ci saranno parcheggi per bici, per auto, verranno collocati alberi e un vero e proprio impianto di illuminazione. "Un tratto importante – ha sottolineato Claudio Del Lungo- nella zona di viale Giannotti e viale Europa che si collega anche alla pista dentro il parco dell'Anconella di cui stanno partendo i lavori". E poi il tratto sul lungarno Vespucci, da piazza Vittorio Veneto al ponte alla Carraia, un tratto importante che rafforza la pista C1, la ciclopista dell'Arno che attraversa la città da est a ovest lungo il corso del fiume. Il costo di questi tre interventi è di circa 500mila euro finanziate col piano di investimenti del 2005.L'assessore ha poi anticipato anche i lavori del 2007 che riguarderanno il collegamento via Villamagna -piazza Ravenna- Ponte da Verrazzano, la nuova pista che metterà in collegamento la zona di Peretola col polo scientifico di Sesto (circa 3 chilometri di pista) e quella di via Perfetti Ricasoli – via Panciatichi."La mobilità ciclabile è molto importante – ha spiegato Del Lungo- perché il numero dei ciclisti sta aumentando sempre di più. Dai 16000 del 1998, ora il numero dei ciclisti arriva a 30.000. Bisogna andare incontro alle esigenze di questa fetta di popolazione sempre più crescente".L'avanzamento dei cantieri della tramvia prevede simultaneamente la realizzazione di importanti tratti ciclabili. La linea 1: nuovo ponte sull'Arno, piazza Paolo Uccello, viale Talenti; la Linea 2 : viale Redi, via di Novoli e la Linea 3 : piazza Dalmazia.Sono tanti anche i microinterventi di manutenzione, oltre l'arrivo di nuovo rastrelliere che consentiranno di legare sia il telaio che la ruota della bici e consentiranno anche di posizionare le bici a lisca di pesce. Sono infatti in arrivo 900 posti bici nuovi..L'assessore Del Lungo ha ricordato che su 1 milione di spostamenti al giorno il 5, 4 per cento avviene in bicicletta (il 24 per cento a piedi). Attualmente si stima che si arriva anche all'8 per cento circa di movimenti in bici in città. "L'obiettivo – ha aggiunto Claudio Del lungo- è far crescere questo dato fino al 10/12 per cento, spostando quindi un numero considerevole di utenti dall'auto alla bicicletta".Si ricorda che il sistema è basato su 9 ciclopiste principali (C1 – C9)) che coprono tutta la città e mettono in collegamento le principali funzioni e i centri attrattori.La mappa presentata stamani e già in distribuzione presso gli uffici comunali, i quartieri, gli Urp, riposta nel dettaglio tutte le piste. Ci sono anche una serie di informazioni utili: punti di noleggio bici, parcheggi attrezzati per bici, dislocazione delle colonnine di ricarica gratuita per i veicoli elettrici, stazioni di servizio gas metano, elenco riparatori di biciclette, linee della tramvia in realizzazione, contatti utili. (lb)