Società della Salute, al via il gruppo di auto aiuto per i familiari di persone autistiche
Un sostegno concreto ai familiari di persone autistiche, un momento per condividere problemi e difficoltà e avere informazioni. E' quanto offrirà il gruppo di auto-aiuto che sarà costituito dall'Aiaba (Associazione italiana assistenza bambini autistici) sulla base della convenzione approvata ieri dalla Società della Salute. L'associazione, che ha come finalità istituzionali l'assistenza e la riabilitazione per persone autistiche e lo studio dei disturbi legati all'autismo con particolare riguardo all'età evolutiva. La convenzione tra Comune di Firenze e l'Aiaba fa seguito a un progetto presentato dalla stessa associazione e che consiste nell'istituzione di un gruppo di auto-aiuto aperto a tutti coloro che condividono il problema dell'autismo. Tre le finalità principali del gruppo, che si riunirà ogni due mesi: l'ascolto, verrà cioè svolta un'attività di accoglienza delle persone coinvolte nelle problematiche dell'autismo e di condivisione di problemi, disagi ed esperienze connesse a questo disturbo per effettuare un sostegno psicologico tra i partecipanti. E ancora l'autonomia, ovvero saranno svolte attività finalizzate all'acquisizione da parte dei partecipanti di maggiore fiducia nelle proprie capacità personali, di gestione delle situazioni di difficoltà nonostante il peso della situazione, promuovendo così un percorso di autonomia. Infine svolgerà funzioni di informazione sull'autismo, sulla legislazione in materia, sull'iter istituzionale da seguire per attivare l'intervento dei servizi sociosanitari e assistenziale e approfondirà i temi del "Dopo di noi" e degli interventi di sollievo. La convenzione non avrà nessun costo per l'Amministrazione comunale: le attività saranno infatti svolte da membri dell'associazione supportati da personale tecnico del centro di riabilitazione gestito dall'Aiaba. (mf)