Firenzestate 06, via al Festival Intersezioni, la musica da camera arriva nelle ville storiche di Firenze e dell'area metropolitana
La musica da camera arriva nelle Ville storiche di Firenze e dintorni. Il festival che promuove quest'iniziativa si chiama "Intersezioni" e debutta per la prima volta nell'estate fiorentina. Anche grazie alla collaborazione del Comune di Sesto Fiorentino (Sesto Idee), quello di Cadenzano, la Provincia e la Regione e il supporto di Adf.Il Festival dedicato molto a Schumann e curato dalla scuola di musica di Sesto si apre domani 6 luglio nel Cortile della medievale Villa San Lorenzo al Prato e si chiuderà il 1 agosto al Forte Belvedere.Tante le tappe : Villa Corsini, Villa Medicea di Careggi, Villa Dufour, il Castello di Calenzano e le Chiese di San Romolo, San Martino e San Michele a Castello.A 150 anni dalla morte di Robert Schumann, Intersezioni, dedica allo scrittore-compositore la sua prima edizione, con un programma che si propone di rendere omaggio all'artista, attraverso la sua musica, ma anche attraverso i suoi scritti, pubblicando, al posto delle note di sala, una breve antologia di passi tratti dagli Scritti Critici, Aforismi, Lettere e Diari, per conoscere una delle anime più complesse e profonde dell'800, un personaggio che più di chiunque altro può essere definito "romantico".A questo scopo interverranno musicologi quali Alberto Batisti, Luca Berni, Sebastiano Bon ad introdurre alcuni dei concerti in programma."Questo è un caso in cui la sinergia fra i comuni ha funzionato ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- e anche il contributo importante di Adf lo ha reso possibile. Il fatto che anche l'aeroporto sia interessato ad animare i luoghi circostanti, quelli dell'area metropolitana è un fatto importante. Un ringraziamento va anche alla Asl che ci ha reso possibile realizzare una parte del programma nella villa medicea di Careggi".Il concerto di apertura sarà affidato all'Orchestra del Festival (formata principalmente da allievi e insegnanti dei corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Sesto) impegnata nell'esecuzione del Concerto per pianoforte di R.Schumann (eseguito dal pianista Sergio De Simone) e della Sinfonia "Incompiuta" di Schubert (6 luglio). Sul podio il giovane direttore Daniele Giorgi, vera rivelazione degli ultimi anni.Fra i nomi spicca il celebre pianista Pier Narciso Masi, uno dei massimi esponenti della Musica da Camera con pianoforte (sabato 8 luglio, Vialla Dufour), il maestro presenterà anche i suoi allievi in tre concerti, il festival, infatti, punta sui giovani talenti, dandogli l'occasione di esibirsi insieme ai grandi nomi e così sarà dal 17 al 19 luglio con la classe di perfezionamento del pianista (ingresso libero).Di particolare interesse, sabato 13 luglio, il concerto dedicato a Mozart, che vede impegnata l'Orchestra del Festival, con due straordinari solisti, il flautista Francesco Loi (Primo Flauto dell'Orchestra del Carlo Felice di Genova) e la pianista Silvia Cuccurullo (vincitrice del Concorso Internazionale "W.A.Mozart" di Salisburgo), entrambi insegnanti della Scuola di Musica di Sesto.Il 14 luglio il Quartetto Fonè, formazione di fama internazionale, sarà impegnato in un programma che accosta Schumann all'ultima produzione beethoveniana con l'esecuzione del Quartetto op. 132.Realtà fiorentina il Quartetto Florentia (domenica 16 luglio), mentre dal Giappone, martedì 1 agosto a Forte Belvedere, in chiusura il duo Junichiro Murakami, viola Haruka Moritada, pianoforte (vincitore del Concorso Internazionale Trio di Trieste) con la partecipazione del violoncellista Hiroki Kadowaki.L'ingresso ai concerti costa 8euro e 3 il ridotto. Info presso la scuola di Musica di Sesto (055.4200859) e sul sito www.scuoladimusicasesto.it. (lb)Si allega il programma:PROGRAMMA:inizio concerti ore 21.30giovedì 6 luglioVilla San Lorenzo al Prato - Sesto Fiorentinovia Scardassieri 47CONCERTO DI APERTURAOrchestra del Festival InterSezioniSergio De Simone, pianista; Daniele GiorgiD. GIORGI Studio Sinfonico in si bemolle minoreR. SCHUMANN Concerto per pianoforte e orchestra op. 54F. SCHUBERT Sinfonia n. 8 "Incompiuta"sabato 8 luglioVilla Dufour - Sesto Fiorentinovia di Castello 106Piernarciso Masi, pianoforteD. SCARLATTI Quattro SonateW.A.MOZART Sonata in do maggiore K. 330J. BRAHMS Rapsodie op. 79L. van BEETHOVEN Sonata in fa minore op. 57giovedì 13 luglioVilla San Lorenzo al Prato - Sesto Fiorentinovia Scardassieri 47MOZART PER IL SAHARAWIIn collaborazione con "I Sestesi per i Saharawi"Orchestra del Festival IntersezioniSilvia Cuccurullo, pianoforteFrancesco Loi, flautoFranco Pisciotta, direttoreW. A. Mozart Concerto per flauto in re maggiore k. 314Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore k. 488venerdì 14 luglioVilla Medicea di Careggi Firenzevia Pieraccini 17SCHUMANN E L'ULTIMO BEETHOVENQuartetto FonèSergio De Simone, pianoforteR. Schumann Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44L. van Beethoven Quartetto in la minore op. 132Introduzione al concerto di Alberto Batistidomenica 16 luglioVilla Medicea di Careggi - Firenzevia Pieraccini 17in collaborazione con A.Gi.mus. FirenzeQuartetto FlorentiaJ. Brahms Trio in si maggiore op. 8R. Schumann Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47lunedì 17 luglio ingresso liberoSan Romolo a Colonnata - Sesto Fiorentinovia GinoriSchumann e BachClasse di Pianoforte del M° Pier Narciso MasiJ. S. Bach: Toccata in mi min. BWV 914R. Schumann: 4 Fughe op.72R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26R. Schumann: Novelletta in fa diesis min. op. 21 n. 8R. Schumann: Bunte Blätter op. 99J. S. Bach: Fuga su un tema di Albinoni in si min. BWV 951martedì 18 luglio ingresso liberoVilla Corsini a Castellovia della Petraia, 38Schumann: Intimismo fantastico e visionarioClasse di Pianoforte del M° Pier Narciso MasiR. SCHUMANN Marchenbilder per viola e pianoforteTre Romanze op. 28Phantasiestucke op.111Papillons op.2Nachstucke op. 23Gesange der Fruhe op.133mercoledì 19 luglio ingresso liberoPolo Scientifico - Sesto FiorentinoGalleria del Dipartimento di Chimicavia della Lastruccia 3Forma classica e PhantasiestuckeClasse di Pianoforte del M° Pier Narciso MasiR. Schumann Kinderszenen op.15L. van Beethoven Sonata op.31 n.2 in re minoreR. Schumann Arabeske op.18R. Schumann Fantasia in do maggiore op.17R. Schumann Bilder aus Osten per pianoforte a quattro manivenerdì 21 luglioSan Michele a Castellovia S. Michele a CastelloIntrecci tematici: R. Schumann, Clara Wieck e il "Giovane Aquilotto"Giuseppe Tanzini pianoforteR. Schumann Improvvisi op.5C. Wieck Variazioni op.20J. Brahms Variazioni op.9lunedì 24 luglioVilla Corsini a Castellovia della Petraia 38 loc. Castello, Sesto FiorentinoIl salotto di casa SchumannDuo pianistico Silvia Cuccurullo e Sabina ConcariCornoVioloncelli Sebastiano Severi eJ. BRAHMS Variazioni su un tema di Schumann op. 23J. BRAHMS Variazioni su un tema di Haydn op. 56 bF. CHOPIN Rondò per 2 pianofortiR. SCHUMANN Variazioni op. 47 per 2 pianoforti, corno e due violoncelliIntroduzione al concerto di Sebastiano Bongiovedì 27 luglioCortile di San Martino - Sesto FiorentinoPiazza della ChiesaGiano BifronteLezione cocerto di Marco Ghilarducci pianoforteL.van Beethoven Rondò op 129 post "La collera per un soldino perduto"R.Schumann Vogel als ProphetJ. Brahms Fantasien op. 116 n. 3, 4, 7A.Schoenberg Pezzi op 19R. Schumann Davidsbundlertanz op 6lunedì 31 luglioCortile del Castello di CalenzanoVia del CastelloFAE, ASCH, e le lettere danzantiPaolo Chiavacci, violinoDavide Franceschetti, pianoforteR. Schumann Carnaval op. 9Dietrich, Schumann, Brahms Sonata FaeIntroduzione al concerto di Sebastiano Bonmartedì 1 agostoForte di Belvedere FirenzeVia S. LeonardoJunichiro Murakami, violaHiroki Kadowaki, violoncelloHaruka Moritada, pianoforteSchumann Phantasiestucke op. 73 per violoncello e pianoforteVariazioni Abegg op. 1J. Brahms Trio per viola, violoncello e pianoforte op. 114