Il presidente del consiglio comunale Cruccolini in visita al Cantiere delle Alternative: «Un modello di economia alternativa da esportare»

«Un esempio di altra economia da esportare e un modello da seguire per il riutilizzo dei rifiuti». E' quanto ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini che questa mattina, insieme all'assessore regionale all'ambiente Marino Artusa e provinciale Luigi Nigi, ha visitato il "Cantiere delle Alternative", dell'associazione Mani Tese, a Badia Settimo.Il Cantiere è una nuova struttura realizzata con tecniche di risparmio energetico, come i pannelli solari fotovoltaici, la caldaia a biomasse e la raccolta di acque piovane, grazie ad un progetto in collaborazione con il Comune di Scandicci e la Regione Toscana.Al suo interno si possono trovare e svolgere attività di vario tipo: dal percorso didattico per le scuole al centro di documentazione fino allo spazio dell'economia solidale. Due volte a settimana, il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30, si tiene un mercatino dell'usato dove si possono trovare, mobili, oggettistica, abbigliamento e libri che l'associazione rende riutilizzabili attraverso trattamenti e lavorazioni speciali. Viene inoltre offerta la possibilità di lasciare e regalare beni usati tramite il servizio di ritiro a domicilio.Mani Tese grazie alle tante attività che promuove e ai proventi ricavati dal mercatino riesce ad autofinanziarsi e a sostenere progetti di cooperazione a livello nazionale. (fn)