Teatro in pullman, viaggio nelle periferie fiorentine con lo spettacolo "Mosca-Petuski 125 Km"

Delirio anticonformista dalla metropoli moscovita alla periferia di Firenze.Un viaggio nell'Urss degli anni ‘70 a bordo di un vecchio bus Mercedes 613 . Si sale in piazza SS Annunziata e si arriva in piazza della Libertà, passando per i viali, il Viadotto dell'Indiano, Porta al Prato, in centro e in periferia. Dura un'ora e mezzo lo spettacolo itinerante "Mosca – Petuski 125 Km" /ideazione e regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi) che girerà per Firenze il 6, il 7 e l'8 luglio e che l'assessorato alla cultura di Firenze ha organizzato insieme al Comune di Bologna-bè bologna estate e il Teatro della Polvere. Lo spettacolo è liberamente ispirato al romanzo di Venedikt Erofeev che negli anni settanta pubblicò appunto il libro fra Mosca e Petuski , uno dei libri più letti in Russia: la storia di Venicka che beve vodka nei vagoni malconci della tratta che collega le due città fino a che la vodka comincia a fare i suoi effetti e a trasformarsi ora in spirito santo, ora in manna e morte. Il romanzo, riadattato da Ermanno Cavazzoni diventa così un monologo per l'attore Mauro Marchese che si svolge a bordo del vecchi pullman che sostituisce il treno."Con questo spettacolo itinerante – ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- continua la collaborazione con Bologna all'interno della stagione estiva: oltre alla promozione congiunta delle due estati quest'anno Bologna e Firenze condividono uno spettacolo che si svolgerà sia nella città emiliana che a Firenze. A piccoli passi e con alcune concrete realizzazioni continua l'avvicinamento fra i due capoluoghi della regione sul fronte della cultura".Un viaggio dal centro alla periferia, perdendosi per le strade della città nelle infinite digressioni del protagonista , nello spazio suburbano. Il viaggio è a tappe e il pubblico può immergersi in una dimensione teatrale coinvolgente, piena, in cui l'esperienze del teatro risulta totale ed avvincente grazie anche la voce di Angela Baraldi.Sul pullman possono salire 23 spettatori alla volta le partenze sono il 6 e il 7 luglio alle 21,30, l'8 luglio anche alle 18,30.Si prenota al numero 335.6801626. (lb)